Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] grande sala coperta da una cupola a muqarnas, che, insieme a quella della Grande moschea di Salé sopracitata, costituisce intrecci.
La tradizionale manifattura tessile di epoca califfale continuò anche con gli A., cosicché dalle officine di Siviglia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] quello dell'Impero Qin a partire dal 221 a.C. La dinastia Han continuò il sistema dei Qin dal 206 sino al 158 a.C., quando i al popolo dietro autotassazione, sale e cereali erano venduti insieme. Gli utensili di ferro erano pratici e adatti all' ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] esce dal nuovo nucleo di carbonio 14.
Ogni organismo vivente ha scambi continui con l’esterno, in particolare con le componenti dell’atmosfera tra le contiene materiale radioattivo che, insieme alla radiazione cosmica, contribuisce ulteriormente ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Impero romano nel 395, questi territori vennero annessi insieme alle altre province dei Balcani occidentali all'Impero S. Nicola a Perhondi presso lo stesso centro.
La scultura continuò come in precedenza ad avere un ruolo importante e trasse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Già negli anni Cinquanta Pio IX lo incarica, insieme a padre Marchi, dell’allestimento del Museo cristiano profetizzato che se l’educazione popolare dei nemici della Chiesa fosse continuata ancora per qualche anno, i fedeli di Roma si sarebbero a ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] , Burgundi e Franchi. La popolazione di cultura romana che continuava a vivere nelle regioni appena conquistate, parte in chiuse isole produzione artistica alamanna. Quali elementi principali dell'insieme delle fonti spiccano l'oreficeria e la fine ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Stato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 un rito collettivo accompagnato dall’inno del Piave che mise insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito e della milizia, ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] rappresentano la vulva (yoni) e il sangue. L'insieme è quindi interpretabile come un'area in cui si fabbricavano rupestri. Una parte di questi siti sembra avere una sequenza continua dall'Acheuleano al Mesolitico e a complessi microlitici più tardi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] con l'uccisione del congiurato per mano dello stesso L. insieme ai suoi quattro figli.I primi anni del regno del giovane monarca furono caratterizzati da una sostanziale continuità rispetto ai passati orientamenti politici della monarchia, in special ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] tra le popolazioni delle regioni nordorientali, nel 406, insieme ad altri popoli, i V. passarono il Reno, esportata senza soluzione di continuità dall'età flavia fino ad almeno buona parte del sec. 8°, continuò a essere realizzata durante ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...