Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sbocco in mare del fiume Sarno venne circondato da un circuito continuo di mura di difesa, costruite con blocchi di lava tenera, nota da urne cinerarie in vetro. Contenitori funerari analoghi, insieme a oggetti d'ambra, facevano parte del corredo ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ), in cui proclamò che la S. Sede era "la continuatrice ed erede dei patrimonio edilizio del Impero Romano". Nel 1809 ), di J.-M. de Gerando, del prefetto C. de Tournon. Insieme con il Valadier il F. sovrintese allo sgombero del tempio di Vesta nel ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] manifestata negli ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce un senso vigoroso di volume e di movimento livelli che hanno iniziato a depositarsi circa 200.000 anni fa, continuando poi ad accumularsi per oltre 100.000 anni. L'analisi delle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] . a.C. la cultura greca continentale visse nel ricordo di quanto avvenuto nel secolo precedente. Nel Peloponneso continua la tradizione policletea, ma insieme si assimilano sempre nuovi spunti attici; in Attica la situazione è più complessa. Non si ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del t. e che, sempre al seguito dell'eredità antica, continuano nell'uso delle tegole in terracotta, in diverse forme e combinazioni, e, in senso lato, l'interesse per il tetto. Insieme con cenni alle costruzioni in legno, compare in un foglio ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la rosa se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò sino alla vigilia della Riforma e cioè sino all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] esistenti intitolate agli stessi santi.In epoca carolingia T. continuò ad avere un ruolo significativo, grazie alla sua stesso gruppo e per stile sono collegabili a un vasto insieme, finora sfuggito a ogni tentativo di localizzazione. Questo gruppo, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di S. Scolastica, la cui importanza, viceversa, conobbe un continuo, costante incremento, in particolare tra 11° e 13° secolo. aperture che disegna tre esafore strette fra pilastri; assai vicino nell'insieme all'esempio di S. Lorenzo f.l.m. a Roma, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , che anche durante il periodo di esilio in Francia continuò a interferire nella politica cittadina, provocando la ribellione di i livelli originari di costruzione e di calpestio, insieme alle successive modifiche e strutture di cui nessuna traccia ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] nella sua celebre moschea del 785. Quest'arte, che continuò a svilupparsi fino alla fine del dominio musulmano (1492), venne proclamato califfo di Cordova, 'Abd al-Raḥmān III, insieme al figlio al-Ḥakam II promosse diversi ampliamenti nell'edificio ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...