Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] lessemi tecnici, e quindi anche degli eponimi, è un insieme di internazionalismi identici o solo lievemente adattati in ciascuna delle è costituito dall’insieme dei maggiori oggetti transnettuniani finora identificati, in continuo aumento negli ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Cité: un sito vivo e vissuto, aperto e in continuo mutamento. Un centro culturale permanente dedicato alla divulgazione e alla " di una nazione che si vuole singolare e universale insieme: così Macron ha giustificato l'iniziativa nel quadro storico ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] cognomi accentati e i corrispondenti senza accento grafico vanno computati insieme o separatamente? È ovvio che Diolosa e Diolosà sono il repertorio le cui reali dimensioni sono dunque in continuo divenire. I cari estintiMa qualcuno si pone una ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] presenza di queste parole nella lingua italiana è vivida e continua. Sostantivi e aggettivi derivati da cognomi (o da nomi) esistenziali della sua opera; il pirandellismo è sia l’insieme dei tratti che caratterizzano il pensiero e la tecnica ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] fa quando si ricorre alla «confusione dei patrimoni», mettendo insieme tutto il lascito a beneficio di tutti e costruendo così, «sente profondamente», dice D’Achille, «l’unità, la continuità nella storia dell’italiano, dall’antico al contemporaneo» e ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] pesci e pile di vino, e la gente mangia gratis tutta insieme, e beve […]. Mangiano e bevono a brigate sull’erba, per , in Exodus, racconto del 1968, si parlerà “etrusco”); inciampo continuo nel parlato in generale. Nel cap. X, dopo un altro tentativo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] italiano.Susa e ChisoneLe alte valli di Susa e del Chisone, insieme all’alta Val Varaita, invece, dal 1343 al 1713 fecero parte .Nel secondo DopoguerraNel Dopoguerra l’italiano ha perciò continuato a occupare il ruolo preponderante negli usi scritti ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
insieme discreto
insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali, che sono...