«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] pesci e pile di vino, e la gente mangia gratis tutta insieme, e beve […]. Mangiano e bevono a brigate sull’erba, per , in Exodus, racconto del 1968, si parlerà “etrusco”); inciampo continuo nel parlato in generale. Nel cap. X, dopo un altro tentativo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] italiano.Susa e ChisoneLe alte valli di Susa e del Chisone, insieme all’alta Val Varaita, invece, dal 1343 al 1713 fecero parte .Nel secondo DopoguerraNel Dopoguerra l’italiano ha perciò continuato a occupare il ruolo preponderante negli usi scritti ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
insieme discreto
insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali, che sono...