Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] le loro traiettorie, e quelli che ci sono dopo in un continuo fluire che poi vai a comprenderlo dove intenda parare. Ecco i punto e con i parlari tutti – creoli – che si mettono insieme a fare leopardiana catena. Racconta Nove il tempo che si stèmpa e ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] di un discorso slabbrato, lasciato in sospeso? Nel caso di Adrián N. Bravi sembrerebbe di sì. E mentre continua a cercare, insieme ad Adelaida, le tracce di una storia mutilata, gli inciampi della memoria divengono immagini, le parole semplici, a ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Filippi, II, p. 463), in grado di tenere insieme il groviglio delle versioni precedenti in un dramma perfettamente coerente per comprendere tutto un mondo teatrale in continuo e fecondo movimento, in transizione continua. C’è di più. Utilissimi sono ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] . Lo supplico».Scena terza: l’uomo 1 e l’uomo 2 perorano insieme la stessa causa e, cantando ad una sola voce all’ottava, si rivolgono vera. (Sciarrino 2014: 60-61).Su uno sfondo quasi continuo di rimbombi e mormorii, respiri e fruscii, suoni del ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] io, quindi mi è difficile dire o riconoscere quello che era dell’uno o dell’altra. Le cose nascevano insieme da un continuo confronto. Per questo ho difficoltà a parlare di Franco senza sentirmi coinvolta in prima persona (Archivio Basaglia, cit. in ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] varie forme linguistiche. Una scheda intitolata proprio Dalla parola al testo: un collegamento continuo tra l’analisi di singoli fenomeni linguistici e l’insieme in cui questi vanno sempre collocati per comprenderne la funzione (p.1).Come spiega ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] che potresti criticarmi e forse anche prendermi in giro. Questo tuo continuo pungolarmi è la più grande forma di amore che io abbia subire al partito uno shock. Lui sa che deve tenere insieme un’entità per la quale le relazioni con l’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] libri autobiografici che Paris ha scritti, e che tutti insieme formano un corpus testimoniale di molto rilievo sul nostro Novecento cosa, ma grazie al moto di una continua apertura, di un continuo accesso al sapore/dissapore di una dinamica ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] . Circondato da diffidenza, discriminazione e condanna, Bindi continuò a scrivere e interpretare canzoni di grande successo, tratta di undici versi che parlano di un concerto che “trovò” insieme i due futuri amanti e di una promessa: «Ovunque sei, se ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] alla concreazione che mirabilmente Christian Raimo realizza oggi insieme ai suoi alunni in Lettera alla scuola (Feltrinelli di campanella il pensiero dovrebbe, nel momento del precipizio continuo – spaventoso e inestricabile – davanti al quale ci ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
insieme discreto
insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali, che sono...