FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] presentato la sua vita come una serie di rotture in cui la continuità, se c’è, è espressa in esse e da esse, 1981-2008
Sempre nel 1981 Foa e Pietro Marcenaro decisero di scrivere insieme un libro-intervista. Foa vi ritornò sulla 'tempesta' in cui ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] un corso – il primo dei tanti che i quattro, insieme o singolarmente, tennero in diverse nazioni negli anni a venire. 10; Vinci-Guerrini, Gavotta dalla Sonata n. 2 in Sol per flauto e continuo (1946). Decca: L. Boccherini, Quartetto op. 8 n. 1 G. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] , a nove anni egli andò a proseguire gli studi a Roma, insieme con i fratelli Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato presso il monastero di Firenze ma, poco interessato all'impiego, continuò soprattutto ad occuparsi con qualche successo di poesia tanto ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Giacomo II. E delle sole apparenze del potere regio C. continuò a godere anche dopo che, nell'agosto del 1477, dopo, il 14 marzo, tra la commozione dei Ciprioti la sovrana insieme con il fratello s'imbarcò a Famagosta sulla galera comandata dal ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] potersi prendere in breve tempo la rivincita sul Brissac. Continuò così le operazioni militari, conseguendo anche un importante
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi uno studio d'insieme sull'A., ma scarseggiano anche i contributi particolari volti a ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] promotrice di belle arti di Genova, dove nel 1865, insieme con un quadro minore dal titolo Una sera d'autunno, smaglianti per accostamenti di colore prettamente macchiaioli, che l'artista continuò a produrre, benché a più larghi intervalli, fino agli ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dal carattere tirannico del padre e dai trasferimenti continui presso i distretti militari in cui questi si ’agosto 1935, poco prima che il trimestrale chiudesse i battenti insieme con Le Edizioni d’Italia, la casa editrice diretta da Ghelardini ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] d'Adda nel luglio 1922, così che, quando il suo nome, insieme con quello di Balbo e De Vecchi, venne portato alla direzione del non partecipando alla guerra, circostanza della quale si lamentava continuamente.
Il D. fece parte del gruppo che chiese ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] poche secche epigrafi funerarie seppe far luce su un insieme di destini umani e rivelare l'alienante lavoro quotidiano della "repubblica degli arconti". Mutò atteggiamento, pur continuando a disapprovare quella polemica, quando seppe dal Maffei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] si sottoscriverà "eques" o "miles" "laureatus"). Il C. continuò quindi a lavorare per Camerino, città per la quale eseguì anche ), del 1468 è dunque la prima opera marchigiana e, insieme, la prima datata. Esso comprende la Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...