FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , sorelle di Andreina, in via De Amicis, per vivere tutti insieme e provvedere collettivamente alla crescita dei ragazzi. Nonostante il lutto, le sorelle Morosi continuarono, con rigore e meticolosità, a mantenere le abitudini ormai consolidate ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] degli elementi architettonici, studiata per costruire effetti di profondità, insieme con la cura con cui è descritto l'ambiente, ha impostato una scena ambientata entro uno spazio reale e continuo che si espande in profondità lungo due direttrici in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] nei mesi successivi e, rientrato nell'ombra per qualche tempo, continuò a venir consultato per l'elaborazione di diversi progetti o per grande nella cerchia dì Pio IX, diminuì ulteriormente, insieme con la fiducia che gli accordava il papa stesso. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] delle opere strumentali, accanto a un ricco insieme di composizioni per tastiera (toccate, partite, do min., 5 voci., F-Pc. Tre cicli di messe: in do magg., 3 voci e basso continuo, I-Vnm, ed. in F. Commer, Musica sacra II, s.a.; Messa a cappella in ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] forma e impegnati a disegnare i monumenti della contemporaneità. Continuò comunque con passione il suo lavoro didattico all'IUAV fino e chiamò a formarne la redazione anche De Carlo, insieme con Vittorio Gregotti e Marco Zanuso. Per il giovane ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] in S. Sofia a Costantinopoli. Per la crociata G. continuò infatti ad accumulare fondi per tutta la sua vita, tanto 1511 G., non ancora del tutto risanato, partì da Bologna in lettiga insieme con le sue truppe: "vederò, si averò sì grossi li coglioni ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Egli non smise dal manifestare la propria indipendenza di giudizio, e continuò a reggere il Banco di Napoli fino al marzo 1965, quando e come collettività. Questi argomenti furono ripresi, insieme con altri temi, in conferenze, interventi a convegni ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] nella produzione caselliana: che invece, a giudizio del Gatti, sarebbe più corretto considerare come "un insieme senza soluzioni di continuità interiore, un arco alle cui strutture contribuiscono in ugual misura elementi già presenti nelle opere ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] costringe il secondo a creargli le barriere che l'attore deve continuamente superare. Il fatto che tutti i personaggi del D., salvo amore nei suoi aspetti quotidiani: solo l'amore può tenere insieme due esseri, né il matrimonio, né i figli. Come ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] dopo la serrata esperienza parigina del biennio 1951-53 continuò a collaborarvi strettamente fino al 1970 e mantenne poi militante, in Il Sole-24 Ore, 5 maggio 2013, p. 29, insieme con uno stralcio inedito (Poesia e storia) del tema grazie al quale ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...