MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] contrasto troppo evidente la risolutezza con cui ella stessa indica all'amante il modo migliore per poter continuare a "convenire insieme", l'ironia e decisione delle risposte al marito, l'accettazione esplicita della complicità col pur tristo fra ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] modo variabile tra il neutrino e l'elettrone.
Lo spettro continuo β per ciascun corpo ha la forma seguente: s'inizia vengono distrutti per esplosione: si assorbe quindi l'acqua prodotta insieme con l'anidride carbonica e si condensa con aria liquida ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] comparto viaggiatori e dal 44% al 66% nel comparto merci.
Continua a versare in gravi condizioni di crisi il t. pubblico locale. prevista nel 2005. La sigla distintiva del progetto, nel suo insieme, è A3XX: versione base, nella fase attuale, l'A3XX- ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] raccogliendo durante il corso delle sue letture e che mette insieme senza curarsi di fare opera organica.
L'antichità. - lettera in cui espone il piano del lavoro; ma l'autore continuò a lavorarci sino alla morte. Essa fu pubblicata postuma da Plinio ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] . Che se poi al D'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato i suoi studî di diritto dal punto di vista, più che altro, due altre serie, estesissime e che si serbano ancora autografe, furono messe insieme fra il 1731 e il '33; e intorno al 1734 il V ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] disciolte e sospese. I piccoli vacuoli prodotti all'inizio confluiscono insieme e ne formano dei più ampî; anzi spesso succede che che siano rimasti intatti i corpuscoli basali; se la continuità materiale fra gli uni e le altre è interrotta, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] , per il controllo di processi produttivi attuati mediante impianti a produzione continua o mediante linee di montaggio, ecc.
Per ogni tipo di dato si definisce un dominio, cioè un insieme di valori che possono essere assunti dai dati di quel certo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] le misure fiscali prese in precedenza, viene ostacolato insieme con il consumo privato. L'attività legislativa più sono anche chiuse le basi di Malta.
La situazione dell'Ulster continua a peggiorare nel 1976 e si pone con maggiore urgenza il problema ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] fra la natura e la fortuna: da una parte il fluttuare continuo della fortuna che tutto travolge quanto a lei si affida, e per collegare, imperando, i popoli in una salda unità d'insieme. Roma del sec. XV, consapevole di una sua tradizione politica ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] aperto e pluricentrico, più agile e più economico, in continuo divenire.
Quali esempî tipici di piano chiuso si possono citare incombe ad un comitato urbanistico e d'architettura, insieme agli organismi locali dei consigli del popolo, ossia alle ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...