Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] ha ritrovato il buon livello degli anni Settanta. La R. S. continua a distinguersi anche come grande paese allevatore per quanto riguarda sia i bovini era l'ammissione di una tragedia condivisa dall'insieme della comunità, nella quale c'era certamente ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] sangue, la dottrina umorale, come si esprime il Lustig, continuò a prevalere con tutti i suoi dogmi. Infatti per opera ).
Il Nillson, il De Vries e il Johannsen hanno proseguito insieme col Bateson, il Correns e il Morgan tali studi di genetica ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] 7, una pompa a ad alta pressione, azionata dal m. e continuamente in funzione, riceve il combustibile dal serbatoio b e lo invia in un un sensibile miglioramento del rendimento volumetrico. L'insieme di tutte queste soluzioni costruttive consente, in ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] primitiva
La crosta terrestre ha conservato evidenti tracce della continua trasformazione subita nel corso del tempo, mentre l'atmosfera, che ha avuto anch'essa un'evoluzione insieme con la litosfera, non consente di risalire direttamente alla ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] livello più alto dal luglio 1950.
Le monete auree hanno continuato a far premio sull'oro in lingotti. Nel 1959, il nel 1948 e a 1 volta nel 1960. D'altra parte per l'insieme dei paesi europei continentali, il rapporto delle riserve ufficiali di oro e ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] abbraccia un periodo di 13 anni, appare evidente il continuo aumento dei consumi, al quale non corrisponde certo un cioè a 6-8 volte l'incremento unitario medio dell'insieme dei boschi italiani. L'importanza assoluta della produzione pioppicola - ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] di raccogliere una messe di nuovi dati, con un continuo e costante stimolo alla ricerca neurobiologica.
Ma anche lo la struttura e il funzionamento del SNC e SNP nel loro insieme, dei circuiti che li compongono, delle molecole che ne consentono ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi studi a garantire continuità e qualità: C. F. Møller Architects (1924) con il Darwin Center opere come quelle di Tobias Lindholm e Michael Noer, insieme autori di R (2010), e che finisce per ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] trasformazione negativa della sede della Cassa di risparmio, che insieme con molte altre si è realizzata senza un minimo di sé stessa come si è fatto fino a oggi, continuerebbe a essere preda della speculazione delle classi abbienti, che ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] trasmessa oralmente negli ambienti musicali e nelle scholae monastiche insieme con tutte quante le regole che ne caratterizzavano l' 'buone' e note 'cattive', generava nell'esecuzione continue ineguaglianze che, oltre a dare grande respiro, bene ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...