INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] il cloro.
La presenza di analizzatori e il continuo rilevamento dei dati nelle immediate vicinanze di un posto particolare occupa l'i. delle falde idriche che potrà essere considerato insieme con l'i. del suolo.
Inquinanti. - L'i. delle acque ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] intendere la c. come un 'flusso', più o meno continuo, di conoscenza dei propri pensieri e sentimenti. E nell' coscienza - ella scrive - è un termine che raggruppa un insieme decisamente eterogeneo di fenomeni psicologici", e "questo ci suggerisce che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] corpo d'armata.
La Iugoslavia era stretta in un cerchio continuo ed il suo esercito già reputato uno dei migliori fra quelli , alla fine dello stesso mese, da un viaggio di Subašić che, insieme con Simić e con E. Kardelj, sloveno e delegato di Tito, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] vita pratica di un soggetto morale costretto a passare continuamente da un ambito all'altro di questioni etiche, tenuto quella proposta da W.K. Frankena (1963), che mette insieme beneficenza e giustizia in una forma di deontologismo misto; a quella ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] g. della Terra solida), quella liquida (costituita dall'insieme degli oceani e dei mari, e dalle acque di superficie è una cosa ben nota, infatti, che in un processo continuo di misurazioni un operatore adibito a operazioni di routine costituisce ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] e di una teologia che venivano esposte mercé un continuo riferimento critico alla filosofia dell'ultimo Platone, in quanto c'è l'altra e c'è il conflitto di entrambe, insieme col progressivo prevalere della seconda sulla prima: come vede anche chi ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] su video (fig. 3). In particolare, tutti i dati del layout sono memorizzati in un insieme di dati numerici, aggiornato di continuo, man mano che la progettazione procede, dall'elaboratore videografico adibito al CAD. In fase realizzativa ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] contesti interni e picocellulari. Il sistema fornisce una copertura di servizio continua nella gamma dei 2 GHz con schema di accesso CDMA e strategia modem tradizionali. La DSL è in realtà un insieme di varie tecnologie: ADSL (Asymmetrical DSL), che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , mentre nei primi due anni di vita il c. dell'uomo continua a crescere con la stessa velocità di quello del feto, quadruplicando così di scopi specifici.
Gli aspetti esclusivi, biologici e insieme culturali, della specie umana, - il linguaggio, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] analizza la dinamica di una singola popolazione (la quale insieme a tutte le altre costituisce la comunità biologica dell' (nei periodi di glaciazione), mentre ai tropici l'evoluzione continuava a creare nuove forme. Basta ricordare che l'ultima ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...