NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Vi sono 10 scuole normali, per gl'insegnanti, 310 scuole, dette di continuazione, per i ragazzi tra i 15 e i 18 anni e 327 scuole dall'architetto H.D.F. Linstow (1787-1851), dà, insieme con la via Carl Johan, una fisionomia caratteristica alla città. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sicuro, una sorta di legge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti non l'opera di R. Bonelli, per la particolare e continua attenzione ai temi medievali e per l'impegno metodologico rivolto a ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] più rivedere, e proseguì in quella città gli studî, insieme col cugino Cristoforo Tasso; nel 1557, accompagnato da don e quasi di rancore che di pietà.
A S. Anna il T. continua a scrivere: la più gran parte dei dialoghi, e lettere in gran copia ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] de' Bostichi, si consola come può con l'arte sua, continuando a scrivere altre opere volgari, ossia l'Ameto, la Fiammetta, i quali, avendo perduto i loro cari, si accordano facilmente insieme di abbandonare la città, per ridursi a vivere, durante il ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] linea, i viaggiatori e i cantonieri lanciano segnali luminosi che si propagano insieme. Se i raggi emessi da A e B s'incontrano nel punto medio a) si sappia far corrispondere in modo biunivoco e continuo ad ogni punto dell'ente una coppia, o terna ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] secolo d.C.), testimonianza visibile dei traffici che si svolgevano continui fra la C. e l'Asia Occidentale. A Turfan caso della giovane pittrice Wang Ying-chun che ha firmato le sue opere insieme con Yang Li-chou; o come pure è il caso delle serie di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Jenney, alla Galleria delle macchine di Dutert e Contamin che, insieme alla Torre Eiffel dell'Esposizione di Parigi del 1890 e al degli anni Venti, da A. Aalto e che la Artek continua a produrre. Le strutture semplici e le forme lineari di quegli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] , e a rilavorare le superficie per farne sparire i guasti, ripulendo e tingendo per "intonare" l'insieme. L'andazzo, specialmente in Italia, continuò fino al secolo XIX. Quando la Signoria di Venezia decise di collocare nella libreria di S. Marco ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] cura delle malattie. In realtà si incrocia in questo insieme la rivoluzione nata con gli studi clinici randomizzati, che . il percorso, inquadra senz'altro la m. come ricerca continua, tuttavia non si deve prescindere dal suo significato pratico che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] regola tale comunità è estremamente complessa e dipende dall'insieme di usi e consumi che la caratterizza. A architetti svizzeri hanno disegnato le facciate con una serie continua di pannelli di schermatura in lamiera traforata scura, incernierati ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...