• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10481 risultati
Tutti i risultati [10481]
Biografie [3778]
Storia [1741]
Arti visive [1056]
Religioni [780]
Letteratura [573]
Diritto [510]
Archeologia [474]
Economia [427]
Temi generali [413]
Geografia [304]

figura

Enciclopedia della Matematica (2017)

figura figura termine usato in geometria in senso generico. Nella geometria elementare denota un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, al quale è possibile attribuire una misura [...] o una dimensione. Se i punti appartenenti alla figura sono complanari, la figura è piana. Esempi di figure geometriche sono, nel piano: segmenti, angoli, semirette, poligoni, cerchi ecc.; nello spazio: ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTIGLIA DI → KLEIN – TOPOLOGIA – SEMIRETTE – GEOMETRIA – POLIEDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (2)
Mostra Tutti

Julia, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia, problema di Julia, problema di problema di analisi complessa posto da G.-M. Julia: data una funzione G(z, w) intera di due variabili complesse, i cui zeri costituiscono un insieme non vuoto e [...] b tale che G(b, w) non si annulla per alcun valore di w, quale è la caratterizzazione dell’insieme E dei punti eccezionali? Julia mostrò che E può essere una qualsiasi successione convergente all’infinito e non può contenere un insieme continuo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMPLESSA – NUMERO COMPLESSO

SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOCIETA DELL'INFORMAZIONE Ilvo Diamanti SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] a coincidere con la società tout court. E procede, cambia, in modo rapido, continuo. Insieme alle tecnologie della comunicazione. Che hanno modificato e continuano a modificare non solo la comunicazione, ma le forme della partecipazione e dell’azione ... Leggi Tutto
TAGS: DIS-INTERMEDIAZIONE – MOVIMENTO 5 STELLE – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE (1)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1452, l'opera venne interrotta e ripresa soltanto molti mesi più tardi da suo figlio che, dopo il 1459, la continuò insieme a Giacomo Morel. La decorazione pittorica invece fu eseguita da Coppin Delf e dalla sua bottega dopo il 1472. Il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO da Trani Martin Bertram Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] privilegio del 3 apr. 1245: Karlsruhe, Generallandesarchiv, E.75, cfr. Schmidt). Il 12 novembre raggiunse il pontefice a Susa; da qui continuò insieme con lui il viaggio fino a Lione, dove la Curia arrivò il 2 dic. 1244. Dal 21 gennaio fino al 3 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATENEO FEDERICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Trani (2)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] e il fumo delle ciminiere delle fabbriche. La diaspora degli impressionisti e il ritiro di Monet a Giverny Gli impressionisti continuano a esporre insieme sino al 1886, ma già da qualche anno la coesione del gruppo si è spezzata. Dopo un decennio di ... Leggi Tutto

TESTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Giovanni Francesco Bruno Adorni – Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno. Come il [...] coro delle benedettine di S. Alessandro in Parma, come risulta da un contratto del 5 giugno 1525. Nel 1531 continuò, insieme al fratello minore Pasquale (1524-1596), il coro dei benedettini cassinesi di S. Giovanni Evangelista a Parma, iniziato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MICHELANGELO ANSELMI – MARGHERITA D’AUSTRIA

corpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpo còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] . Se il prodotto è commutativo il c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti un'unica entità materiale: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. elastico: v. meccanica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

insieme

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] da esso un numero finito qualunque di elementi, esso continua tuttavia a contenerne). Dal punto di vista logico, occorrerà o, con termine in disuso, prodotto) di A, B, è l’insieme costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B, e si ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – ASSIOMA DI ESTENSIONALITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] filosofo francese Léon Brunschvicg, 1869-1944), in cui si pensano i numeri come classi di sequenze equivalenti e il continuo come insieme di questi numeri. L’oggetto matematico non è più direttamente intuibile e si affida la plausibilità di ogni sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1049
Vocabolario
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
contìnuo³
continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali