(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] di 22-23 milioni di quintali: San Paolo e Minas Geraes continuano a mantenere il primato.
Per il cacao il Brasile tiene il divise.
Oltre al Banco do Brasil (1906), che agisce insieme da banca centrale e banca commerciale sotto il controllo dello ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] e la vecchiaia, sui quali il numero delle ricerche è in continuo aumento. L'adolescenza non è più vista come una tappa intermedia ha precisi limiti cognitivi e dispone di un ristretto insieme di informazioni, deve prendere decisioni in tempi brevi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] nella composizione delle sue parti, ma come un insieme di funzioni biologiche, i cui organi possono essere allora invalicabile, tra la morte e la vita, e creata una continuità fra la vita del donatore deceduto e quella del paziente sopravvissuto. ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] cm. Obiettivo della termoablazione a RF è distruggere il tumore insieme a un margine di parenchima sano perilesionale di 5;10 mm ablazione di organi, della ricostruzione e ristabilimento della continuità intestinale, biliare o vascolare. In tutti gli ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] dallo storicismo: lo spirito si realizza attuandosi nel contrasto (ch'è insieme un'armonia) delle sue varie forme, in una circolarità che non dello spirito, la quale in questo continuo distinguersi corre pericolo di spezzarsi e intellettualizzarsi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] il regolamento generale per l'igiene del lavoro.
Tutto questo insieme di leggi e di provvedimenti, che costituiscono la legislazione del lavoro, è stato sottoposto a continue modificazioni per adeguarla alle nuove esigenze e renderla rispondente ai ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] storia dell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o gruppo di stati avente in quella il campo ortodosso, dopo il sec. II dell'ègira, sorse, e continua sino ai nostri giorni, il dibattito intorno al metodo da seguire nello ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] un valore di larga approssimazione, perché costruita mettendo insieme carte parziali dei varî stati e territorî per i nati in un istante t − a, hanno sopravvissuto all'età a, cosicché nel continuo
Ammettendo note le funzioni B (t − a) e p (a), la (7 ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] i caratteri. In quest'ultimo caso si può avere una serie continua di forme dalla dominante a un estremo, dalla recessiva all' a maturazione, un cromosoma X è eliminato col globulo polare (insieme con metà degli autosomi), lasciando nell'uovo A + X. ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] philosophie de Hegel del 1929 (ma riedito nel 1951). In Francia avrebbero continuato in molti, da A. Koyré (1892-1964), fra i primi a idee e della f. delle cose", v'incluse, in Francia, insieme J. Paul Sartre e G. Marcel, che erano su posizioni fra ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...