Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] La spesa per l'istruzione
L'investimento di risorse nell'istruzione continua a essere considerato, all'inizio del 2000, un investimento , in Francia e negli Stati Uniti. L'imponente insieme di questi studi mise definitivamente in evidenza un dato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sia con i territori vicini e lontani, sia con l'insieme delle condizioni naturali e socio-culturali che formano l'ambiente, o l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] ricerca e sperimentazione è volta, oltre che al continuo miglioramento della qualità della ripresa e riproduzione sonora, radio fino alla stampa, nasce da uno sviluppo tecnologico rapidissimo e insieme articolato. Il computer, l'home video, la t. via ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] poi tenuto conto del fatto che i consumi vanno continuamente crescendo per l'incremento sia della popolazione sia nei riguardi di queste impurezze.
Nella fig. 2 è schematizzato l'insieme dei trattamenti che si possono eseguire su di un'a. di scarico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nel 1938 e il 48,2% nel 1948). I miglioramenti continui, dal 1948 al 1959, verso l'equilibrio della bilancia dei pagamenti dell'attività produttiva.
Il crescente risparmio disponibile, insieme col perfezionamento del sistema creditizio, ha consentito ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] stradali, aerei, marittimi e navali) e della petrolchimica che, insieme, assorbono i due terzi dei consumi mondiali di tale fonte: lato, la crescita dei consumi nei Paesi non OCSE è continuata a ritmo sostenuto con un incremento del 33% nel periodo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] uno stimatore di θ. Assumiamo che T(X) sia una variabile aleatoria continua. Allora, date le probabilità α1 e α2, è possibile determinare due e 1 ritorniamo al caso di un test non casualizzato. L'insieme dei punti x per cui ϕ(x) = 1 è allora la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ,11 dollari per 1 rublo pesante). È da tener presente che, insieme al cambio ufficiale, esisteva un cambio turistico, in base al quale 10 (1901-15; 1924-26). Dopo la sua morte, gli scavi sono stati continuati da L. Slavin e T. Knipovič. A 3 km ad O di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a., i mezzi e le tecniche espressive sono continuamente sperimentate, con sconfinamenti al di fuori dei limiti "I giovani divorano il patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp e le sue carte ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] trombomodulina. L'APC degrada i fattori va e viiia, insieme alla proteina S (anch'essa vitamina K-dipendente) libera, , grazie all'impiego dei separatori cellulari a flusso continuo o discontinuo.
Con l'impiego in associazione della chemioterapia ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...