Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . vettoriali sono il c. della velocità nello spazio occupato da un mezzo continuo in moto, i c. di forza ecc. Si dà la qualifica di livello di eccitazione, può essere così interpretato come un insieme di particelle con date energie e quantità di moto. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] però a scambiarla con la Sicilia dei Savoia per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II di Savoia divenne della sua economia, e il Sud dell'isola, insieme all'area di Porto Torres in provincia di Sassari, ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in cemento armato a travate appoggiate e a impalcato continuo ecc.) e dei sistemi collegati in rete, con e animali, oggi si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] discreto ed effettuare le medesime verifiche di stabilità che possono essere eseguite per un sistema continuo.
Gruppo di trasformazioni
È un insieme G di t. di un insieme I in sé, il quale gode delle due proprietà: a) il prodotto di due qualsiasi ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] formano gli abbozzi dei diversi organi, senza che nell’insieme esso abbia ancora assunto le caratteristiche proprie della specie radice, detta radichetta, ha forma di cilindro e si continua nell’ipocotile, porzione più o meno sviluppata nelle diverse ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] importante è prevedere il dinamico evolversi dei bisogni della collettività e il loro continuo compenetrarsi. All’assolvimento di questo compito è deputato un insieme coerente di conoscenze teoriche e pratiche che, per convenzione, si definisce p ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] ̄ può essere o zero o uno. Quindi i mesoni più leggeri formeranno un insieme di 9 stati di spin zero e 9 stati di spin uno. Altri mesoni molto potente consiste nel sostituire allo spazio-tempo continuo della teoria dei campi ordinaria uno spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] analogico (messaggio continuo) o di tipo campionato (messaggio discreto), in cui la portante p(t) è a sua volta continua o numerica, fk è una sequenza di frequenze, generate da un insieme di oscillatori sinusoidali. Ovviamente in un canale numerico ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] oltralpe Pietro II estese la conquista nel Vaud (1240); Amedeo IV continuò l’opera di restaurazione in Piemonte, dove a metà del 13° e la conquista del Milanese, di cui divenne governatore. Insieme al duca di Marlborough vinse ad Audenarde (1708) e ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] vini che l’inarrestabile progresso tecnico ingenera un calo continuo e tendenzialmente diffuso dei tenori di anidride solforosa da direttive esatte i processi vitali come risultato dell’agire insieme di forze terrene e cosmiche. Nella pratica questo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...