CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] dato sapere, anche se si può presumere che l'incarico fosse connesso con la recente occupazione militare della Valtellina da parte delle truppe di Garlasco, feudo del quale il C. era titolare insieme ai fratelli ed ai cugini. Questa nomina non ebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] tra il 1420 e il 1421; sia l'Andrea Contarini, che insieme con Fantino Michiel venne scelto il 28 febbr. 1425 come inviato starne". Se questo dono fosse in qualche modo connesso col soggiorno romano dei due diplomatici, esso rappresenterebbe una ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] titolo comitale, una volta perduto l'ufficio cui era connesso, fu abbandonato per oltre un secolo per essere una solenne ambasceria, cui partecipò M. in qualità di sapiente, insieme con il console Alberto Bulsi e il sapiente Burgundione da Pisa ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...