LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] la reggenza anche per la Contea del Tirolo, cui era connessa l'avvocazia dell'episcopato trentino, si mosse subito presso dovette infatti rispondere a una petizione da lui presentata insieme con i fratelli, perché lo Studio sostenesse con supplica ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] entrò a far parte del Collegio dei dottori di diritto di Padova insieme con un altro fratello di nome Giovanni (o Giovanni Cane). Di un palazzo merlato: un episodio che va forse connesso con oscure difficoltà e tensioni subentrate nella stirpe degli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di una commissione governativa e al richiamo del granduca. Il C., insieme a G. Baldasseroni, fu invitato da Leopoldo Il a recarsi a Gaeta esilio, Ferdinando IV. Il suo nome fu ripetutamente connesso con i vari tentativi granducali per giungere a una ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] analoghi: negare che il G. fosse genovese o in qualche modo connesso con Genova. Pertanto, in tutta la documentazione, il G., del . La posizione della Repubblica sulla nazionalità del G., insieme con l'assicurazione che a tutti i magistrati delle ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] magistratura collegiale genovese del tempo dovette essere probabilmente connesso alla solida fama che l'I. si era il fatto che in quello stesso periodo fosse stato scelto, insieme con personaggi del calibro di Battista di Goano e Battista di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] del decreto prefettizio di scioglimento del POI, il L. fu arrestato insieme con gli altri dirigenti del partito e condannato a tre mesi di sia le lentezze del gradualismo riformista e il connesso pericolo del ministerialismo, sia "i colpi di ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] signoria di Golisano, ma non ne ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Roberto di Tocco, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] pubblicate a Milano nel 1612 dal Paganelli in un volume insieme con alcuni trattatelli di filosofia del cugino Marcello Durazzo.
Tornato e i molti compromessi con l'autoritarismo tradizionalmente connesso con l'esercizio del potere. E il D ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] M. preferisce opporre l'approfondimento di singoli episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia all'apparenza, si presenta come una trattazione di insieme della complessa realtà cultuale isolana, dal primo popolamento ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] qui il loro partito. Nel quadro delle esigenze militari connesse con gli interessi del partito di Ugo e suo comes Regensis sive Mutinensis" "fidelis noster", come intercessore insieme con l'imperatrice Adelaide. Ciò prova quanta influenza avesse ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...