Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] per il loro svolgimento pacifico. Uno stupore certamente connesso alla preoccupazione per i costi politici ed economici della avvenuta all'interno di questo sistema, ha fatto sì che insieme al suo disfacimento si creasse un particolare vuoto sociale e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Palazzo della Sacra Consulta e quello dell’Interno, insieme alla presidenza del Consiglio, trasloca a Palazzo Braschi di lire per la realizzazione di una serie di opere pubbliche connesse all’elaborazione di un piano regolatore (Vidotto 2006, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] delle storie nazionali di alcuni dei maggiori paesi e, insieme, all'introduzione di nuove o rinnovate tematiche, solo della vita sociale e dei relativi contrasti e lotte e dal connesso affacciarsi o riaffacciarsi di vecchie e nuove realtà di ceto e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] l’arco un vertice del pomerio romuleo: un tracciato connesso all’initium condendi, che trovava secondo lo storico un Antiquity, 1 (2008), pp. 204-257.
3 Per una presentazione d’insieme della questione, cfr. ora i saggi (raccolti in un unico volume) ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] metà degli anni Cinquanta «La Civiltà cattolica» rappresenta senz’altro la voce più interventista sull’insieme delle problematiche connesse al tema del pluralismo confessionale. Già autorevole portavoce dei desiderata della Santa Sede nei confronti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] metà circa del tempo destinato allo studio della filosofia nel suo insieme. In generale, gli insegnanti che tenevano questi corsi non la conosciamo oggi. Questo processo fu strettamente connesso al rifiuto della spiegazione aristotelica dei corpi in ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] tomba ai Santi Apostoli, il culto di Costantino era connesso con quello di Elena poiché era sostanzialmente un culto in diversi typika, Costantino ed Elena condividevano la loro festa insieme ad altri santi, come Marco ed Eraclio nel Typicon di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] America Latina, nella guerra di liberazione algerina e nella connessa controguerriglia francese, nel Vietnam, in Palestina, ecc.). che si sia giunti a una valutazione conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] lontane. Questo gruppo di insegnanti e di studenti, insieme a quelli delle scuole pubbliche delle abbazie di Santa dettagliatamente ed esaminato in relazione ai problemi a esso connessi.
La struttura di una lectio o lezione era rigorosamente ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] le strade, senza spendere una parola a proposito della loro riparazione, ma concentrandosi su un altro insieme di problemi connessi alla viabilità.
La preoccupazione dominante del Sachsenspiegel, per quanto concerne le strade, è la loro ampiezza ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...