CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] montagna, varie pietre preziose.
Il giorno di Natale del 1601, insieme a tre servitori, un coreano, un giapponese e un moro di discrezione non dà nei Ragionamenti ulteriori ragguagli, era connesso alla iniziativa, allora promossa dal Villeroi, di una ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] : dall’ipotesi nutrizionale (M. Harner, M. Harris), secondo la quale il sacrificio sarebbe stato in origine strettamente connesso al cannibalismo, al fine di riequilibrare una dieta alimentare troppo povera sul piano proteico, a lavori di psicostoria ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] di mettere d'accordo i Comuni italiani tra loro e, insieme, di trovare il modo di rappacificarli con Federico II; ma , A. dové affrontare il problema siciliano, con cui era connesso quello, assai spinoso, della tutela di Corradino, che era stata ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] italiana nell'Africa orientale, le cui origini venivano connesse con il dibattito sull'emigrazione e con la fu anche direttore dell'istituto storico della facoltà. La presenza del C., insieme con quella di studiosi quali R. De Mattei, M. Toscano e ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] traffici instaurate dopo la morte di Enrico VI e di Costanza, insieme ai luoghi di scambio, di passaggio e ai porti stabiliti per mesi precedenti ‒ nel pieno del bisogno finanziario connesso all'impegno militare in Italia settentrionale ‒ Federico II ...
Leggi Tutto
Bahrein (ar. «i due mari»)
Bahrein
(ar. «i due mari») Stato asiatico e arcipelago nel Golfo Persico, presso la penisola del Qatar, connesso dal 1986 alla Penisola Arabica da un viadotto. La storia [...] già note agli assiri e incluse nelle descrizioni dell’Arabia di Plinio e Strabone, è connessa con quella della costa vicina, cui talvolta è stato dato il loro nome. Insieme con essa, le isole furono tra le regioni d’Arabia dove la penetrazione dell ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] compenso o espletamento di uno specifico compito connesso alla propria attività.
Diritto
S. pubblico
Rientra clienti. Un sistema di s. è caratterizzato da: un insieme di clienti potenziali che fanno richieste di operazioni secondo modalità in ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] del merito e della competenza in luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti con la Chiesa venne laicizzata Nel Settecento inglese il nuovo ceto imprenditoriale era connesso per lo più con i gruppi dei dissidenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] da questi designate o che ne fanno parte, spesso connesso con il fine e l’impegno di ripopolamento faunistico e non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si esprimono in un idioma comprensibile lo più a indicazioni tratte dal folclore. Dall’insieme, molto scarso, delle fonti si possono comunque individuare ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...