BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] accelerazione di uno di essi, il battito cardiaco con la connessa circolazione del sangue, serve allo scopo di rimuovere degli ostacoli Galileo e ai Saggi del Cimento, ma vale insieme al De vi percussionis come premessa fisica alle dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] tra loro adiacenti è detta percorso, il percorso più breve tra una coppia di vertici tra loro connessi è detto distanza.
Come per qualsiasi altro insieme di informazioni relativo a una qualunque ricerca sociale, anche l'analisi di rete implica l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] funzione continua F: en→en ha un punto fisso, dove en è l'insieme dei vettori di ℝn di lunghezza minore o uguale a 1, cioè quelli (G), πn(G/H) e πn(H), dove H è un sottogruppo connesso di un gruppo G di Lie.
Con queste relazioni egli poneva il calcolo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] d−D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un insieme frattale, dato che d si riferisce allo spazio euclideo nel quale che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)= ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] saggezza. Nel Taittirīyabrāhmaṇa, invece, il gaṇaka, che è sacrificato alla divinità dei canti insieme a un suonatore di vīṇā (uno strumento a corde), è presumibilmente connesso alla musica.
Una lista di 18 campi del sapere, che inizia con i quattro ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] generale è dovuta ad Alfred Haar.
Riguardo poi ai gruppi connessi, e le loro rappresentazioni, si ha una precisa classificazione fondata 1 ad m le caselle si ottengono due partizioni dell'insieme di tali numeri, quella data dalle righe e quella data ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] qualità del processo di controllo riguarda l'insieme di certi parametri caratteristici delle corrispondenti equazioni modo del tutto diverso di analizzare i sistemi non lineari è connesso con l'applicazione di vari metodi, per i quali, nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] cui una coppia di numeri reali x e y si possono fondere insieme in una singola quantità complessa x+iy. Un passo oltre questa a piacere, è costante su ogni dominio semplicemente connesso contenente D. Altri risultati fondamentali riguardano il teorema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di sistemi di ordine superiore: si considera l'insieme degli elementi ottenuti generando segmenti in due modi diversi una a sinistra: A/B. denota il fattore C che come secondo fattore connesso con B dà A, e che quindi soddisfa la relazione BC=A; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] le relazioni reciproche dei punti di una retta e che prometteva di illuminare di nuova luce lo studio degli insiemiconnessi.
Le prime costruzioni della topologia generale
di Roger Cooke
Nell'impostazione di Cantor una figura geometrica astratta P ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...