MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] solo Evangelista è noto l'anno di nascita, il 1651. Insieme con Emilio Maria rilevò l'azienda paterna, sciogliendo la società con dalla fine del secolo il suo ruolo risulta sempre più connesso a questa funzione. L'ultima edizione nota nella quale ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una squadra godevano le sue capacità, nel 1174 il G. venne chiamato, insieme con il marchese Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Morte nell’oratorio della Morte (Moretti, 2005, p. 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di disegnare Mercatello; lo Svenimento della falsa moglie di s. Marino, connesso a una delle tele riminesi, presso la Christ Church ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] comune. Tale nucleo comune viene definito come l'insieme delle condizioni necessarie ma non sufficienti affinché possa stato la più vistosa manifestazione della crisi di legittimità connessa alla crescita tumultuosa dell'industrialismo; una crisi che ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] "diverse scritture del Tasso" di cui parla l'inventario, lasciate insieme con gli altri libri e carte della casa di Roma a monsignor secondo; Il Costantino), con il recupero a essa connesso della teoria cinquecentesca su questo genere a metà tra ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] centralità della sede tortonese, tanto più evidente se connesso al fatto che, nell'anno precedente, era Augusta, mentre il 13 febbr. 962 fu tra i sottoscrittori italiani, insieme con Uberto di Parma e Guido di Modena, del PrivilegiumOthonis. Poco più ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Benedetto XIV, che non il compito, connesso al titolo di protettore e spesso prevalentemente onorifico assunse la sua nuova carica col compito soprattutto di promuovere insieme con gli agenti delle potenze borboniche il riconoscimento pontificio ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] secondo duca dell'Arcipelago. Il suo soggiorno in città era connesso all'esercizio di attività commerciali, ma non è da escludere sorella Agnese.
A partire dal 1243 il nome del G., insieme con quello del fratello Geremia, si lega a una lunga contesa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] della vescica natatoria dei pesci come organo di senso connesso con l'organo labirintico, i cui eccitamenti periferici provocano nuovi metodi di analisi microchimica, egli contribuì poi, insieme ai suoi allievi, all'impostazione e alla soluzione ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] il 28 dicembre del 1440 egli abita a S. Apollinare e insieme con lo scultore Paolo Amadei riceve la commissione di una pala destinata , 1956, pp. 102-108), al quale è stato connesso il Ritratto virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962 ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...