ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] abside fu completata prima del 1037 dall'arcivescovo. Dopo un'interruzione connessa all'episcopato di Mauger, figlio di Riccardo II, e ai (od. Saint-Evroult-Notre-Dame-du-Bois) l'insieme del fondo, con manoscritti tra i quali un codice contenente ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] e al Reno. La fortificazione di M. venne così a rappresentare, insieme a quelle di Magonza e di Worms, uno dei più precoci esempi di il trasferimento del seggio episcopale intra muros viene connesso da un'antica tradizione a un periodo successivo ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] piedritto del portale che dava accesso alla navata. Questa è scomparsa insieme al coro, ma ne resta il muro d'ambito a partire 'ambito del corpo longitudinale, conservato su cinque campate, è connesso al transetto e da ciò è possibile dedurre che - ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Piat) e all'inizio del 15° (cappella di Vendôme).L'insieme, pressoché intatto, mostra una grande coerenza formale. Le finestre contrario l'esistenza di un complesso programma (strettamente connesso con la scultura che riveste l'esterno dell'edificio ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] nave Paradiso (Belloni, 1988, p. 166), a cui è connesso un disegno di Domenico Piola per la poppa (Parigi, Musée des p. 123). Inoltre, tra il 1679 e il 1684 elaborò, insieme al collaboratore Ponzanelli, dodici statue di Apostoli per la chiesa di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] che gli aveva permesso di apprezzare pienamente l'architettura storica e insieme di avvicinare le architetture nuove di C.F.A. Voysey per Gorizia e nel 1960 uno studio per il sistema viario connesso al PRG di Lubiana.
L'attività architettonica del F. ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] luce nella chiesa di Saint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello sigillare recante il suo nome, a due fibule a un valore simbolico si desume anche da un particolare connesso con il rituale della sepoltura: spesso infatti le ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] ottava novella della seconda giornata del Decameròn (e forse connesso a una ballata di Goethe, giunto a Roma pochi anni fa decorava la chiesa di S. Maria la Nova a Montecelio insieme con i SS. Francesco e Antonio e S. Bonaventura oggi rubati (cfr. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] agli affreschi del chiostro, prima del 1336. Connesso agli affreschi del S. Francesco appare il trittico Cole, 1980) nei singoli particolari avulsi dal loro insieme compositivo, ritenuto di contenuto troppo concettuoso e allegorico. ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] astri: in cambio della morte gli è data la vita").Connessa al simbolismo apotropaico, o comunque bene augurante, degli a. più complessa nella Tarda Antichità, dopo Alessandro Magno. Insieme alle costellazioni di tradizione greca (per es. Ercole, ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...