CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] signoria di Golisano, ma non ne ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Roberto di Tocco, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] pubblicate a Milano nel 1612 dal Paganelli in un volume insieme con alcuni trattatelli di filosofia del cugino Marcello Durazzo.
Tornato e i molti compromessi con l'autoritarismo tradizionalmente connesso con l'esercizio del potere. E il D ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] M. preferisce opporre l'approfondimento di singoli episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia all'apparenza, si presenta come una trattazione di insieme della complessa realtà cultuale isolana, dal primo popolamento ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] qui il loro partito. Nel quadro delle esigenze militari connesse con gli interessi del partito di Ugo e suo comes Regensis sive Mutinensis" "fidelis noster", come intercessore insieme con l'imperatrice Adelaide. Ciò prova quanta influenza avesse ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una squadra godevano le sue capacità, nel 1174 il G. venne chiamato, insieme con il marchese Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] secondo duca dell'Arcipelago. Il suo soggiorno in città era connesso all'esercizio di attività commerciali, ma non è da escludere sorella Agnese.
A partire dal 1243 il nome del G., insieme con quello del fratello Geremia, si lega a una lunga contesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] a quella della madre, l'anno successivo, il G. fu posto insieme con i suoi fratelli sotto tutela del cardinale Ercole e di Ferrante giungeva ancor più gradito per il soldo a esso connesso; nondimeno lo caricò di enormi responsabilità, considerata la ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] Paolo Diacono, grande storiografo del suo popolo, lo nominerà insieme con altri quattro duchi tra i trentacinque che si suppone locale conflitto di confine, l'intervento austrasiano era dunque connesso con la grande offensiva, fallita, di Baduario e ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] una notevole padronanza; ma viene accolto anche materiale leggendario connesso al culto popolare dei due santi. Il "discorso" 2375 della Biblioteca Casanatense di Roma (cc. 77-114v), insieme con un gruppo di biografie di santi marsicani in cui ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] proprio il problema corso ad occupare tutte le energie del D., e connesso con esso il "negozio di Spagna", cioè il problema di ottenere fu Paolo e un Edoardo medico), e nel Minor Consiglio insieme con Edoardo; nel 1584 fu anche estratto tra i senatori ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...