Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] le coniazioni bronzee sono dominate dal tipo victoriae laetae, non connesso a eventi specifici86, al contrario delle monete in bronzo vera e propria dinastia, e non da persone tenute insieme solo da legami familiari fittizi o di natura matrimoniale. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] profittare non solo la religione cristiana, ma anche quella connessa con il Sol Invictus29. La conservazione dei riferimenti alla quale in misura crescente si pone in un rapporto fatto insieme di tensione e interazione: Cristo, ossia il Dio dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il geometra Naucrati, ma anche di essere stato a Pergamo insieme a Eudemo, destinatario del suo scritto. Anche Diocle, attivo misurare le pulsazioni e, quindi, valutare lo stato febbrile connesso a esse, si deve ricordare l'importanza che per ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della cultura e la storia dell’arte e risulta connesso all’ascendente esercitato dal primo imperatore cristiano sulla sua trattare la storia politica e quindi anche offrire una ricostruzione d’insieme sull’Impero romano, non vide mai la luce. A ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dell’Africa Proconsularis, e di uno – a essi connesso – riunito a Roma nel 25114. La vita delle . in quest’opera il contributo di A. Camplani e, per uno sguardo d’insieme, quello di R. Teja.
149 Per una spiegazione dettagliata si rimanda a D ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la consapevolezza dei molti e complessi problemi storiografici connessi all'uso di questo termine, oggetto, da subire le conseguenze di un'età di grandi conflitti che, insieme ad altri eventi ancor più decisivi, contribuirono a mutare profondamente ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] chiaramente il trapasso da uno studio dei processi sociali connesso con (e dipendente da) una teoria della società a . Ma se queste rappresentano, come si è detto, non un insieme unitario ma una 'famiglia' di discipline, la risposta non può che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del marito, Maria Salviati fece partire C. per Venezia, insieme al Ricci ed ai cugini Lorenzo e Giuliano, o non 1548), di esercitare su larga scala il commercio dei metalli connesso con le industrie militari; di accedere a prestiti cospicui o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] era limitato ad annunciare la propria adesione a un insieme di opinioni attorno alle quali già esisteva un diffuso consenso in una cornice tratteggiata per un verso da esigenze tipicamente connesse alle nuove tecnologie e, per l'altro, da ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] «Il fenomeno», spiega Ruini, si sviluppa su due versanti connessi: il primo si rifà ai modelli di vita, ai comportamenti ’approdo ad una terra promessa […] Si stanno buttando via, insieme alle ideologie ottocentesche, anche gli ideali e i valori che ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...