Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] semitiche formano uno dei cinque gruppi della famiglia camito-semitica, insieme con l’egiziano, il libico-berbero, il cuscitico e il quasi esclusivamente da tre consonanti. Alla radice è connesso il significato fondamentale della parola, che viene poi ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] all'Italia e Popolo. Partecipò ai preparativi della spedizione di Sapri e al connesso progetto di occupazione di due forti a Genova (1857), e fu perciò arrestato insieme con la fidanzata Jessie (v. Mario, Jessie) che, rilasciato, sposò poco dopo in ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] moderna concezione della n., sia come realtà sia come mito, è connessa con l'idea dello Stato nazionale, e in tal modo essa odio: ma può essere anche l'una e l'altra cosa insieme, come è accaduto sia nella storia dei nazionalismi europei, sia nella ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] filone apologetico di ricerca degno di seria considerazione. L'insieme della storiografia sul n. si colloca sotto il segno del n. non solo è paragonabile ma è anche causalmente connesso all'uccisione di massa dei kulaki ordinata da Stalin. Nella sua ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prospettiva di Hobsbawm, inoltre, l'Età dell'oro (l'insieme di progresso economico civile e sociale che caratterizza l'Occidente 95).
bibliografia
Sulle fortune della parola Novecento (e il connesso tema del modernismo), oltre agli autori e alle voci ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] che avevano le maggiori marine. Esso ha quindi nel suo insieme una imponente flotta di navi di superficie ed un'ampia inquinamento delle acque marine dagli idrocarburi, problema particolarmente connesso con l'enorme sviluppo dei trasporti degli olî ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Storico, nato a Sant'Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919; prof. di storia moderna nelle università di Pisa (dal 1954) e di Roma (dal 1968), presidente dell'Istituto storico italiano [...] di storia (2 voll., 1978-79). Strettamente connesso alla politica francese egli considerava lo sviluppo del gli studi di storia contemporanea, anch'essi in una prospettiva italiana e insieme europea, si citano: Storia e miti del '900. Antologia di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] fascismo e del nazismo quanto del comunismo è strettamente connesso con le conseguenze politiche e socioeconomiche della guerra, una parte affatto centrale il capo, onnipresente e insieme irraggiungibile: egli occhieggia dalle pareti e dai manifesti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] perché le cose delle quali si tratta sono in modo collegate insieme che male si può scrivere di quelle d’Italia omettendo la tradizione della storia come genere letterario, con tutti i connessi problemi di retorica e di stile, l’attenzione si andò ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il problema di quel che è il compito dello storico e insieme il modo e la via per assolverlo. E il problema del compito del soggetto, lo ἱστοριογρὰϕος, è immediatamente connesso con quello della definizione dell'oggetto, la ἱστορία. Ovviamente questo ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...