Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fu l’immunità locale e reale del clero con il connesso godimento dell’esenzione da gabelle e dazi su prodotti non per empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme quel cibo diventassimo più mansueti e più benigni et empiendo gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] a forma di animali che presiedevano alle dodici unità temporali, insieme ai decani di dieci gradi). Anche se le origini di questo dei pianeti e dei cardini, alla quale è strettamente connesso il problema dei tempi di ascesa. Dal testo in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di Amon non ha superato i confini della fede religiosa e del connesso culto, e la nuova visione dell'uomo che si è manifestata nell dottrinale o etrusca disciplina (come era chiamato l'insieme delle scritture che costituiva il deposito di tutto ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nullius» di S. Nicola di Bari, uscito indenne, insieme con quello di Altamura, dalle soppressioni borboniche del 181811. , alla stessa stregua di quegli ‘incerti’, che erano connessi all’amministrazione di altri sacramenti, come i battesimi e ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] suo pontificato con un altro atto significativo, strettamente connesso alla condanna della cultura illuministica: coerentemente con era propugnato dai riformatori filogiansenisti, e teorizzare, insieme con la richiesta di moderate libertà politiche, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’ che ha radici profonde, privo «di uniformità, connesso a tradizioni e spiritualità diverse: intellettuale o popolare o diocesana di Roma sogna una Roma in cui tutti possano vivere insieme. La sua vita spesa al servizio degli ultimi è sintetizzata ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] generali che sono nel Vangelo, staccati qua e là e riuniti in un insieme del tutto nuovo, si è formato un corpo di dottrine più differente sinistra e un forte impegno per la pace, connesso con l’affermazione dell’autonomia della coscienza, assumendo ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di complementarità, estensione o subordinazione funzionale, sia, per connessione, l'insieme di quelli più propriamente compresi all'interno di pratiche liturgiche connesse all'ambito sacramentale, rituale o devozionale, in rapporto reciproco di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] condizioni favorevoli ad avviare nei loro confronti un culto connesso alla fama di santità e ad aprire di conseguenza r.p.f. Mariano de’ Grimaldi genovese descalzo di S. Agostino. Insieme coi nomi de’ sommi pontefici, e cardinali della Liguria, e de’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] primo caso che conosciamo è anche l'ultimo; ed è altresì direttamente connesso con l'esodo di B. da Subiaco. Siamo all'episodio del con lei tutta la notte, per continuare a discorrere insieme delle gioie celesti. B. stette fermo al divieto della ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...