Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] si può leggere nei vocabolari, ma anche quel principio, pur connesso al corpo vivente, che in qualche modo se ne distingue fino attualmente disponibile è ancora in grado di assemblare l'insieme delle funzioni che un cervello è capace di svolgere. ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] processi di inferenza e alla scelta delle azioni e così via). Se un'emozione è un insieme di cambiamenti dello stato fisico e cerebrale connessi a particolari immagini mentali la cui valutazione ha attivato uno specifico sistema cerebrale, sentire un ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] dell'acido lattico o dell'anidride carbonica - che non sono connessi a una reale situazione di rischio, ma innescano reazioni ansiose. ghiandole lacrimali, l'apertura delle vie respiratorie. L'insieme di queste risposte, mediate dalla (nor)adrenalina, ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] 1950). Lo studio accertò che l’incremento di estrogeni è connesso con l’aumento del desiderio sessuale, con il comportamento aggressivo . Negli Stati Uniti si fa riferimento a questo insieme di cambiamenti come a una sorta di sindrome fisiologica ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] e presentano delle creste rilevate (pliche palmate), che nel loro insieme prendono il nome di albero della vita (arbor vitae). Nella maggior sollevata dal legamento rotondo, mentre l'ovaio è connesso al foglietto posteriore tramite il mesovario. Il ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , invece, è libero. Il polo superiore (o tubarico) è connesso, tramite la fimbria ovarica, all'infundibulo della tuba uterina; il tali cellule prendono il nome di cellule luteiniche. L'insieme di queste strutture funziona come un organo endocrino, la ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] vittime. Secondo Minkowski, l'autismo è quindi connesso con un atteggiamento fenomenologicamente asintonico o schizoide nei confronti per es., mostrare una certa cosa all'adulto per condividere insieme l'attenzione su di essa (Baron-Cohen 1995).
La ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] malattia unica, si tratta di un processo involutivo connesso a qualsiasi encefalopatia che determini lesioni distruttive della corteccia ritenuta classicamente trattabile, come quella che, insieme alla difficoltà di deambulazione e all'incontinenza ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , distanziato dal precedente da un arco di tempo variabile, connesso con il periodo di incubazione e dovuto ai casi secondari. esterni: una data 'costituzione epidemica', cioè l'insieme dei fattori ambientali, favorisce l'emergere e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] bambù; sopravvissuta al parto, la donna insegnò agli uomini l'amplesso, insieme al quale comparvero nel mondo il furto e l'omicidio; le donne . Anche etimologicamente il senso del monstrum era meno connesso all'idea di deformità che non a quella di ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...