La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] espone in tal caso a non cogliere tutto ciò che è connesso ai mezzi evocati: una geometria elementare, una logistica, un' abbastanza abili in greco da non lasciarsi sfuggire due cose insieme, la conoscenza dei significati del libro e l'esattezza delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] una volta che ci si renda conto che la corrispondenza di ogni insieme con la sua definizione e lo stadio a cui è ottenuto inducono che, dal 1920, chiedeva se ogni spazio topologico connesso e con la condizione della catena numerabile fosse isomorfo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] secondo, relativo allo studio di un minimo, era connesso al celebre problema della rifrazione della luce, discusso tra Gabriele (1681-1761) ed Eustachio Manfredi (1674-1739), che, insieme a Vittorio Francesco Stancari (1678-1709) e poco dopo a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] diversi; l'impianto teorico boeziano era pitagorico e connesso alla pratica strumentale greca, mentre il canto liturgico delle scienze (v. cap. XV, tab. 1) il cui insieme costituiva la filosofia, e una divisione di quest'ultima in quattro grandi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] III 167 a. ◆ [FSN] S. CP: la s. di un sistema che presenti insieme s. per coniugazione di carica (C), e per inversione della parità (P). ◆ [FSN] elementari. A ogni legge di s. risulta connesso un principio di conservazione per certe grandezze fisiche ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] equivale, a seconda dei casi, a l. di una forza o di un insieme di forze o di una coppia; a tale locuz. si ricorre talora, energetici di varia natura, si voglia indicare specific. il l. connesso con lo stato meccanico del sistema in esame. ◆ [MCC] ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] per cui una retta sia tangente a una data superficie nello spazio). ◆ [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente connesso, se non ha buchi, cioè se una curva chiusa in esso contenuta può essere sempre ridotta con ...
Leggi Tutto
ammasso
ammasso [Der. di ammassare, da massa, "mucchio di cose raccolte in massa"] [FML] [MCS] Nella teoria della percolazione e nelle teorie sul reticolo in generale è così detto (ingl. cluster) un [...] insieme di siti del reticolo collegati da un generico cammino connesso (per l'a. positivo, v. percolazione: IV 494 b); tale nozione appare anche nella teoria dei gas rarefatti per la classificazione dei diagrammi necessari alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...