Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] 16 luglio 1880, discutendo una tesi di geometria superiore (Sul connesso di secondo ordine e di seconda classe), con relatore Enrico di punti, di misura esterna, misura interna e di insieme misurabile. Nel 1892 Camille Jordan (1838-1922) riprese le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] quello alla relatività generale e quello, forse più ricordato, connesso al ‘parallelismo di Levi-Civita’, hanno trovato un posto tensoriale. Egli accettò la proposta, e scrisse – insieme a Ricci Curbastro – il celebre articolo Méthodes de ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e scientifica. A questa specializzazione è connesso il suo trasferimento a Mantova, come funzionario lineis a Ferdinando Carlo, e che si trovava già a Mantova nel 1686 insieme con il padre. Precedentemente si era sposato, e nell'ottobre del 1685 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] prende corpo la distinzione tra il t. assoluto, che forma, insieme allo spazio assoluto, lo scenario di ogni evento naturale, e irreversibile della successione temporale degli eventi viene connesso alla relazione, anch'essa irreversibile, tra causa ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] un gruppo elettrogeno costituito da un motore a combustione interna connesso con un alternatore, che entra automaticamente in funzione al rete. ◆ [ALG] Postulato di c.: nella teoria degli insiemi (e in partic. nelle sue applicazioni alla geometria e ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] fine del 18° sec. lo studio della s. fu strettamente connesso con quello della logica; contribuirono allo sviluppo di tale tendenza un -d eufonico davanti a vocale (es., ad ognuno, ed insieme).
A una parola che finisce per vocale ne può seguire un’ ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C [...] ) del piano si dice poi semplicemente c. se cessa di essere connesso quando si pratichi un qualunque taglio (lo si privi cioè dei punti topologico S si definisce c. se non è l’unione di due insiemi chiusi (rispetto alla topologia di S) e disgiunti. ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] . prendono il nome di "vettori covarianti" associati a En. L'insieme dei vettori covarianti costituisce ancora uno s. v. di dimensione n 11, p. 1069) di dimensione n e classe Cr (o C∞ o Cw), connessa (v. analysis situs, III, p. 89), e xi (i = 1, ..., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] -Kindī nella traduzione di Dragone (forse Ugo di Santalla) è stato edito insieme al De pluviis di Gaphar a Venezia nel 1507 e a Parigi nel 1540 necromantica che Michele Scoto aveva in qualche modo connesso all'astronomia e all'astrologia. Data la sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] si suppone sia vera ed esatta.
Ma esse, nel loro insieme, si presentano in modo disordinato e confuso, come se toglie che il concetto zabarelliano della methodus sia pur sempre connesso a un'esegesi dei testi di Aristotele risalente a Simplicio, ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...