MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] patrimonio forestale che per secoli costituì l'unica loro risorsa insieme con l'attività pastorale, prima che l'agricoltura si borgo medievale, è stato riconosciuto il disegno urbanistico connesso con la fondazione della colonia augustea. La cinta ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] funzione sarebbe stata quella di unificare urbanisticamente l'intero insieme.
In tal modo si sarebbe venuta a creare un 1980, e grazie al notevole sforzo finanziario ad esse connesso, si sarebbe ottenuto un parziale rilancio delle operazioni di piano ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] terzo produttore dell'America Meridionale dopo Argentina e Brasile), che insieme al tabacco e al frumento si concentrano nei dipartimenti confinanti che hanno affiancato il settore tradizionale, connesso alla produzione agroalimentare. Una fonte di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] nominare capo dello stato Cheng Heng e assumendo il potere insieme con Sirik Matak, un principe cugino di Sihanouk. Il 9 resto in tutto il sud-est asiatico, il teatro è strettamente connesso con l'epica in quanto da essa desume i suoi testi più ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] diverse classi dimensionali dei centri urbani, o per il loro insieme, la quota della popolazione in essi insediata sul totale della di sviluppo locale intrapreso. Il secondo è invece connesso con l'affermazione di forze o movimenti centripeti e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] a 2.960.590 ab. Ma è stato fenomeno instabile, connesso in parte con la recente industrializzazione di Dublino; e la a una consuetudine triennale, le difficoltà economiche e, insieme, lo scarso differenziarsi nell'atteggiamento di fronte ai ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Le isole forestali sono composte, nelle regioni più piovose, da un insieme di alberi sempreverdi e di alberi a foglie caduche, che sono in il 1970 e in quella europea dopo il 1975, connesso con la contestazione studentesca esplosa in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] economico dominante. Più rari sono invece i conflitti connessi a rivalità economiche o a diversità di regime. Vi imperfetti. Se la nazione è la vasta comunità che aspira a vivere insieme, lo Stato è l'apparato della sovranità e del potere, dalla sua ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ognuno dei quali è, com'è facile osservare, strettamente connesso con gli altri due. Ma, se si astrae dalla singolarità qui avanzata, è la seguente: un sistema è dato dall'insieme di tutti gli elementi che devono essere considerati per riuscire a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sociale e familiare dopo aver raggiunto lo scopo di mettere insieme un capitale da investire a garanzia del futuro (in Anche sul piano scientifico, oltre che istituzionale, i problemi connessi all'emigrazione sono all'ordine del giorno. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...