INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] produttiva, invecchiata per il lento ritmo di rinnovazione connesso alla deficienza di capitali e per la lunga parentesi quella che identifica col termine diritto industriale l'insieme delle norme di diritto privato che regolano l'esercizio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e settentrionale.
Il rapporto addetti per unità locale risulta per l'I. nel suo insieme 8,4, per il Centro-Nord 10, e per il Mezzogiorno 4,1. rimasto purtroppo sulla carta, d'insediamento residenziale connesso con quello industriale a Gela in Sicilia. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] generale, l'economia è definita da un insieme di beni, da un insieme di consumatori (a loro volta definiti dai loro capacità. Egli spiega invece l'esistenza dell'i. invocando i costi connessi all'uso del meccanismo dei prezzi. Il costo più evidente è ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] analizzare il fenomeno. La p. infatti è un fenomeno connesso allo sviluppo delle società umane fin dai tempi preistorici, di disuguaglianza. Il concetto di p. si estende così all'insieme unitario delle condizioni di vita e la p. è considerata essa ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di attività.
La struttura dei m. f. è l'insieme di sistemi e procedure che definiscono le negoziazioni (La riforma imprese industriali per coprirsi da un altro rischio importante connesso alla variazione del prezzo delle materie prime. Grazie ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta da chi ha state sostituite le autorizzazioni: si è voluto sottolineare, insieme con la liberalizzazione del c. all'ingrosso, la ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] degli aspetti spaziali delle diseguaglianze del r. è connesso alla ripresa di un confronto, a livello teorico , a fronte di una sostanziale stabilità negli USA e in Francia, per l'insieme dell'UE vi è stato un calo della quota del lavoro di circa il 2 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del loro contesto storico. Tra i primi tentativi, insieme alla rete degli Istituti della Resistenza e alla rete 24.
Per un inquadramento storico-giuridico e istituzionale dei problemi connessi ai beni etnografici:
Per la salvezza dei beni culturali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Occidente e il Fondo Monetario Internazionale, con il connesso rischio di pregiudicare la possibilità di una rapida modernizzazione erano quelli del 1979, che aveva visto profilarsi nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arresto della fase ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'impiego di sistemi di coltura sempre più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale delle sue organizzazioni: un conflitto di tendenze e d'ambizioni, connesso anche a fenomeni di corruzione, sboccò il 30 giugno nell' ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...