IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] magistratura collegiale genovese del tempo dovette essere probabilmente connesso alla solida fama che l'I. si era il fatto che in quello stesso periodo fosse stato scelto, insieme con personaggi del calibro di Battista di Goano e Battista di ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] locazione, si dovrà procedere così: il maestro procuratore, insieme con il maestro camerario e con gli iuratores (uomini di rendeva più problematica la corresponsione del servitium ad esso connesso. È qui messo in pratica quanto prevede la Const ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] straordinario senese presso il duca di Milano, insieme con Memmo Agazzari, il M. accompagnò Sigismondo (1996), pp. 213-226; Id., Un testo latino-persiano connesso al Codex Cumanicus, in Acta Orientalia Academiae scientiarum Hungaricae, LIII ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] fondate sulla falsificabilità dei risultati – come un insieme di conoscenze complete, certe ed uniche, ha inciso tradizionalmente conferito al giudice, ma, ridimensionando il paradosso connesso al giudizio di insuperabilità del parere dell’esperto, ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...