GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] a quella della madre, l'anno successivo, il G. fu posto insieme con i suoi fratelli sotto tutela del cardinale Ercole e di Ferrante giungeva ancor più gradito per il soldo a esso connesso; nondimeno lo caricò di enormi responsabilità, considerata la ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] Paolo Diacono, grande storiografo del suo popolo, lo nominerà insieme con altri quattro duchi tra i trentacinque che si suppone locale conflitto di confine, l'intervento austrasiano era dunque connesso con la grande offensiva, fallita, di Baduario e ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] in tal senso e solo in questo senso) previsione: giudicare è insieme porre il passato in prospettiva (la prospettiva di chi giudica) dal punto di vista etico ed era strettamente connesso al giudizio come strumento fondamentale della conoscenza. ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] e "fidelitas" nei confronti di Ottone I, elementi connessi con l'investitura feudale. La natura specifica di tale sia per il culto dei santi locali - è considerato spurio nel suo insieme, benché l'atto di donazione in sé non venga del tutto rigettato ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] del miracolo della guarigione dell'emorroissa, appare strettamente connesso alla storia del concilio di Firenze del 1439 e chiamati dagli Operai del duomo di S. Maria del Fiore: insieme con "molti venerabili cittadini" (Guasti), tra i quali si ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] una notevole padronanza; ma viene accolto anche materiale leggendario connesso al culto popolare dei due santi. Il "discorso" 2375 della Biblioteca Casanatense di Roma (cc. 77-114v), insieme con un gruppo di biografie di santi marsicani in cui ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] proprio il problema corso ad occupare tutte le energie del D., e connesso con esso il "negozio di Spagna", cioè il problema di ottenere fu Paolo e un Edoardo medico), e nel Minor Consiglio insieme con Edoardo; nel 1584 fu anche estratto tra i senatori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] dato sapere, anche se si può presumere che l'incarico fosse connesso con la recente occupazione militare della Valtellina da parte delle truppe di Garlasco, feudo del quale il C. era titolare insieme ai fratelli ed ai cugini. Questa nomina non ebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] tra il 1420 e il 1421; sia l'Andrea Contarini, che insieme con Fantino Michiel venne scelto il 28 febbr. 1425 come inviato starne". Se questo dono fosse in qualche modo connesso col soggiorno romano dei due diplomatici, esso rappresenterebbe una ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] preoccupazioni di carattere culturale e religioso, insieme con un'indiscutibile sottovalutazione politica.
Le escludere che il testo a noi noto rappresenti un adattamento (connesso con la dedica, fatta per suggerimento di un frate Puzio ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...