BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] i sacramenti, prima rifiutati. Il secondo personaggio compare come teste, insieme con un "Iacobus de Tuderto lector" che non è Iacopone, mise en relief di un singolo elemento e il connesso cambiamento di costruzione o alterazione dell'ordine normale ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] crociana di una "aperta cospirazione della cultura" e al connesso rifiuto di ogni azione illegale; forse anche a una arresto del G., che ne aveva curato l'impostazione. Le due riviste, insieme con una terza, La Rassegna musicale di G.M. Gatti (pure ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] si impiccolivano e si moltiplicavano le proprietà, ed insieme più ugualmente tra i sudditi distribuivansi". Federico " si spande, e tienle unite, e formane un corpo ben connesso e robusto. Era maravigliosa questa unità ed espansion generale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] altro, egli accoglieva implicitamente dalla scuola storica il connesso rifiuto della riduzione del diritto alla legge. Non . E che il diritto sia qualcosa di più e di diverso da insieme di norme o di rapporti sociali, è dimostrato dal fatto che anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] cioè nel 130g dopo la morte di Carlo II, per sostenere insieme con un altro illustre giurista napoletano, Andrea d'Isemia, i 'esercizio di poteri pubblici da parte dei feudatari è connesso non più naturalmente, ma funzionalmente, col godimento del ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] . Uscendo dall'isolamento di fatto essa aveva creato, insieme alla Russia, un vero e proprio contraltare alla Triplice tutela degli interessi italiani sul piano della politica estera, connessi cioè con i problemi dell'equilibrio mediterraneo e di ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] tempi: presso il Cooper Hewitt Musem di New York - che insieme con il Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe di Roma è in una stanza poligonale il cui tema iconografico è strettamente connesso alla destinazione d'uso del vano: il G. vi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] "commercio", il quale, "mediante la mercantia... unisce tutti insieme con amicitia et con beneficio, communicando le cose che abonda ", "scritturali", atti, "riceveri", "multa summa" e connesso "contar gran numero di danari" subentra la "partida di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] opposizione dell'Eschinardi alla pubblicazione dei suoi contributi insieme con quelli di altri membri dell'accademia, precari equilibri su cui il C. dovette muoversi.
Strettamente connesse all'attività della Fisico-matematica sono le due prime opere ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] ai quali dedica un epitaffio. L'epitaffio per papa M. è connesso con quello dedicato al suo successore Eusebio, perché l'esilio del seconda edizione con l'aggiunta che l'azione pietosa fu compiuta insieme con i presbiteri e i diaconi (ibid., p. 162). ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...