TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] Brescia e il lago di Garda (Boskovits, 1994), la cui attribuzione in sede critica oscilla tra Turone e Altichiero, insieme al connesso dipinto di analogo soggetto già nella collezione Rasini (De Marchi, 2005; Chiodo, 2008; Piccoli, 2010, pp. 53-56 ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] Ma tale aspetto dell'impegno scientifico del G. era connesso con la circostanza che egli lavorava in un'area della E. Ferrari, e uno stuolo di studenti e botanofili: un insieme affiatato, che si valeva nell'istituto della più liberale ospitalità per ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] italiana nell'Africa orientale, le cui origini venivano connesse con il dibattito sull'emigrazione e con la fu anche direttore dell'istituto storico della facoltà. La presenza del C., insieme con quella di studiosi quali R. De Mattei, M. Toscano e ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] quale il C. era chiamato, a soli venticinque anni d'età.
Insieme al Malvasia osservò la cometa apparsa verso la fine del 1652, sulla rallentamento apparente del corso del Sole in estate, connesso con la diminuzione del suo diametro, negata da ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] «sub auspiciis imperatoris» nel 1913. Frutto del magistero di Meyer-Lübke e insieme delle lezioni ascoltate a Firenze (P. Raina, F. Parodi) e a fra il 1831 e il 1850 – sia strettamente connesso con la perdita della patria: questa, distrutta nella ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] dei moderni musicologi italiani dà un posto preferenziale nell'insieme certamente limitato degli studiosi del tempo, oggetto in il C. dichiarò, si può considerare strettamente connesso alle più specifiche ricerche sulla letteratura liutistica del ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] valore dei beni capitali tende a essere compensata da un insieme di forze, tra cui l'azione esercitata dai nuovi , tra cui la posizione economica dei proprietari.
Ancor più strettamente connesso con il pensiero di Einaudi è l'altro tema su cui ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] e fece comprendere il potenziale di sviluppo connesso a un suo inserimento nei circuiti finanziari internazionali studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e scientifica. A questa specializzazione è connesso il suo trasferimento a Mantova, come funzionario lineis a Ferdinando Carlo, e che si trovava già a Mantova nel 1686 insieme con il padre. Precedentemente si era sposato, e nell'ottobre del 1685 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] vari progetti) in occasione del mercato; il carattere monumentale dell’insieme è dato dagli obelischi decorativi e dalle decine di statue, furono da lui invitati a celebrare un antenato illustre connesso alla storia di Padova o alla sua Università. ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...