ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] 1449, quando Amedeo ottenne, compiuti i 18 anni, il beneficio connesso alla chiesa di S. Maria di Pollenzo. Durante gli anni LXXVIII). L’immagine a mezzo rilievo oggi è conservata, insieme alla statua funebre di suo padre Antonio, alla sinistra ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] il ruolo di prosettore, incarico che perdette nel 1819 – insieme a quello di ripetitore –, quando l’insegnamento dell’anatomia adulto costituisce una delle scoperte più importanti dello scienziato. Connesso a questo filone di ricerca è anche il lavoro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] a quella della madre, l'anno successivo, il G. fu posto insieme con i suoi fratelli sotto tutela del cardinale Ercole e di Ferrante giungeva ancor più gradito per il soldo a esso connesso; nondimeno lo caricò di enormi responsabilità, considerata la ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] M. ha valore di testimonianza per la ricostruzione degli ambienti medicei, insieme con i numerosi disegni dello stesso M., con gli inventari coevi scolpite e dorate (Firenze, Galleria degli Uffizi), connesso in passato a un foglio del M. (Massinelli ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] Nel 1851 gli subentrò nella cattedra, alla quale era connesso l’insegnamento di storia.
Il metodo delle lezioni era con decreto del ministro della Istruzione pubblica, C. Correnti, insieme con V. Pellegrini, professore di chirurgia veterinaria, con la ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] già predicatore capace e affermato.
Nel 1483 Ponzone contribuì, insieme al confratello Francesco di San Colombano, alla fondazione a Milano temi centrali dell’Osservanza francescana del XV secolo. Connesso al sostegno ai monti è il tema antiebraico, ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] Paolo Diacono, grande storiografo del suo popolo, lo nominerà insieme con altri quattro duchi tra i trentacinque che si suppone locale conflitto di confine, l'intervento austrasiano era dunque connesso con la grande offensiva, fallita, di Baduario e ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] in tal senso e solo in questo senso) previsione: giudicare è insieme porre il passato in prospettiva (la prospettiva di chi giudica) dal punto di vista etico ed era strettamente connesso al giudizio come strumento fondamentale della conoscenza. ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] e "fidelitas" nei confronti di Ottone I, elementi connessi con l'investitura feudale. La natura specifica di tale sia per il culto dei santi locali - è considerato spurio nel suo insieme, benché l'atto di donazione in sé non venga del tutto rigettato ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] imperiale. In tale circostanza avrebbe ricevuto, quale appannaggio connesso alla carica, la signoria (titolare) di Rodi, incrociava al largo di Corone a bordo di un lignum, insieme a una squadra che comprendeva un altro lignum e undici galee ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...