RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] formulati e accolti oltre mezzo secolo dopo di lui).
Connesso con quel filone di ricerca, Rajna perseguì le sue indagini nascessero più «per associazione di particolari che per ampi sguardi d’insieme» (Ruggieri, 1969, p. 546); e del resto severo ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] solo Evangelista è noto l'anno di nascita, il 1651. Insieme con Emilio Maria rilevò l'azienda paterna, sciogliendo la società con dalla fine del secolo il suo ruolo risulta sempre più connesso a questa funzione. L'ultima edizione nota nella quale ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una squadra godevano le sue capacità, nel 1174 il G. venne chiamato, insieme con il marchese Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Morte nell’oratorio della Morte (Moretti, 2005, p. 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di disegnare Mercatello; lo Svenimento della falsa moglie di s. Marino, connesso a una delle tele riminesi, presso la Christ Church ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] inserimento nell’ambiente della cultura ufficiale fiorentina e insieme documenta precocemente quella mansione, che anche altre tragici non possono non suscitare, dall’altra alla connessa riflessione morale: ebbero un interessato lettore ottocentesco ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] comune. Tale nucleo comune viene definito come l'insieme delle condizioni necessarie ma non sufficienti affinché possa stato la più vistosa manifestazione della crisi di legittimità connessa alla crescita tumultuosa dell'industrialismo; una crisi che ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] "diverse scritture del Tasso" di cui parla l'inventario, lasciate insieme con gli altri libri e carte della casa di Roma a monsignor secondo; Il Costantino), con il recupero a essa connesso della teoria cinquecentesca su questo genere a metà tra ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] se non bastasse la professione in un ambiente decisamente connesso con il predicatore, sappiamo che conservò con cura per in simili contesti domenicani che vedevano vari autori al lavoro insieme.
Vasari ricorda anche «una grande tavola» (1568,p. ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] tra altri beni, il feudo di Civitella Cesi con il connesso titolo principesco; i possedimenti di Capodimonte, Marta e Bisenzio; il -1901) e Giovanna Giacinta Carolina (1856-1875). Insieme alla principessa, il banchiere occupò la scena cittadina con ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] 1847 per arrestare tutti gli ufficiali, che si sapeva avrebbero cenato insieme la sera, ma il loro progetto fallì.
Rimasto a Reggio, assieme al fratello, poté beneficiare dell’indulto connesso alla sua proclamazione, ritornando in Calabria.
Antonino ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...