CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di una commissione governativa e al richiamo del granduca. Il C., insieme a G. Baldasseroni, fu invitato da Leopoldo Il a recarsi a Gaeta esilio, Ferdinando IV. Il suo nome fu ripetutamente connesso con i vari tentativi granducali per giungere a una ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] analoghi: negare che il G. fosse genovese o in qualche modo connesso con Genova. Pertanto, in tutta la documentazione, il G., del . La posizione della Repubblica sulla nazionalità del G., insieme con l'assicurazione che a tutti i magistrati delle ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Genova. Nel luglio 1408 la Signoria lo spedì a Siena, insieme con un teologo, il frate minorita Antonio, per convincere Gregorio che asseriva la piena sovranità su Castiglione Aretino con il connesso diritto di esigere le gabelle. Ancora nel 1417 il ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] culturale e architettonico romano, specie di quello connesso alle grandi costruzioni gesuitiche di cui poté fare , dai periodi di studio romani il M. apprese quell’insieme di peculiarità che dovevano possedere gli edifici per soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] sale calabrese per i costi elevati dello sfruttamento e il connesso contrabbando.
A Lungro il M. rilevò una pianta della serbare marciando una linea sola, onde niuno s’impacci ed urti insieme nei calli angusti che deve battere, ed ognuno di essi, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] magistratura collegiale genovese del tempo dovette essere probabilmente connesso alla solida fama che l'I. si era il fatto che in quello stesso periodo fosse stato scelto, insieme con personaggi del calibro di Battista di Goano e Battista di ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] fu riportata la notizia del suo presunto suicidio, connesso con un duello con Costetti, divenuto suo rivale in Bernardo da Offida per gli altari laterali).
Nel giugno 1917, insieme all’allievo Aldo Castelli, si trasferì a Caldarola per affrescare a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] del decreto prefettizio di scioglimento del POI, il L. fu arrestato insieme con gli altri dirigenti del partito e condannato a tre mesi di sia le lentezze del gradualismo riformista e il connesso pericolo del ministerialismo, sia "i colpi di ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] questa nuova interpretazione del passato e del connesso modello museografico dovette confortare Poldi Pezzoli per la creazione di un museo o fondazione artistica, costituita dall’insieme della sua casa e della personale raccolta d’arte, mantenuti ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] nomina regia.
Anche il padre aveva raccolto per lui un insieme di istruzioni, che andavano da un elenco di nomi di dove fino a quel momento non era stato in vigore. Strettamente connesso a questo era il problema del rifiuto da parte di Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...