CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] Gregorio VII che, subito dopo la scomunica, C. si recò insieme con un Nicola e con un Bertramo alla corte germanica, che parte imperiale, anche se aveva un carattere puramente strumentale connesso con le lotte per il predominio sulla città, assumeva ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] citata da Ficino nel suo trattato De voluptate del 1457, che insieme sono tra le primissime citazioni dirette da Lucrezio; dal momento che con famiglie mercantili come i Villani, e connessi per via matrimoniale ai Cerretani, essi formarono parte ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] parte lenito, come soggiunge in un biglietto in prosa connesso al carme (epistola III), da un commovente carme .S. Grubb, Padova 1990, pp. 235, 295), il primo lavoro di insieme sulla figura del M. risale a I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] biblioteca del L. allorché questi fu delegato ad accoglierlo a Venezia insieme con Paolo Sarpi. Con quest'ultimo, peraltro, il L. (in Epistolae, pp. 477-528).
Un sodalizio importante, connesso agli anni veneziani, fu quello con il vescovo di Verona ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] da Messina per l’importante apparato ligneo ad essa connesso, e di Orlanda, sorella del pittore. Solo per il Bambino dell’Accademia Carrara di Bergamo con la firma commovente e insieme promozionale «Jacobus Anto.lli filiu(s) nõ humani pictoris me ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] probabile riflesso di un cupo stato d’animo.
Insieme con la precedente, questa lettera costituisce lo scarno lacerto pare dedursi che lo stesso M. vestisse i panni del dio Bacco.
Connesso a tale occasione è il Poema de ortu, obitu et vita larvarum, ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] a vicario generale della Congregazione. A mandato scaduto (1544), insieme con l'incarico di visitatore per il biennio successivo, gli un implicito accenno al movente del delitto, che s'intuisce connesso a feroci lotte per il potere, a vecchi rancori e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] a risolvere il problema della ghisa, strettamente connesso alla disponibilità di carbon fossile.
Nel 1887 alla Società del Laminatoio di Malavedo (di cui essi stessi possedevano, insieme con i Bolis, il capitale) che a sua volta ne affidò ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 15 dic. 1777 fu pubblicato cardinale di S. Pudenziana, insieme col barnabita G.S. Gerdil, e preconizzato arcivescovo di G. dovette forse più di altri vescovi fronteggiare i problemi connessi con l'afflusso dei sacerdoti refrattari. Le sue pastorali e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ricevitore a coherer avevano un polo messo a terra e l'altro connesso a una capacità isolata. Innalzando le capacità a una altezza di "compagnie Marconi".
Nel dicembre 1909 il M. fu insignito, insieme con Braun, del premio Nobel per la fisica.
L'anno ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...