Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] è la così detta limatura degli incisivi, anch'essa connessa alla cerimonia d'iniziazione: gl'incisivi vengono rotti con otto giorni fino a che i due lati non si sono saldati insieme: qualche volta si aiuta la rimarginazione con una cucitura o con ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] P), col tendere di P in modo arbitrario all'infinito, si annulli insieme con le sue derivate prime, ed il prodotto di u per R ) Se u assume un valore costante in una regione linearmente connessa contenuta in τ, essa assume lo stesso valore costante in ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] di un buon mezzo secolo. Il nome di A. è connesso, secondo gli antichi trattatisti, con alcune innovazioni musicali, oltre sempre contrastano alla società loro; appartengono e sfuggono, insieme, al proprio tempo.
Nel grande naufragio delle letterature ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di denatalità tipici delle economie avanzate, insieme all'aumento della speranza di vita media miliardi di dollari che hanno permesso di finanziare l'enorme disavanzo corrente connesso al processo di riunificazione.
Tra la fine del 1992 e la prima ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] recentemente scoperta è detto tre volte Batto. I Greci poi hanno connesso il nome Βάττος col verbo Βατταρίζω "balbettare", e da ciò sec. VI a. C. al IV d. C., genera, insieme con l'accidentata configurazione del terreno, l'aspetto sempre mutevole e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] del conduttore viene effettuata in modo da assicurare, insieme con la resistenza all'ossidazione e ai fenomeni eventualmente riducibili a due, nel caso in cui il morsetto 2 venga connesso con lo schermo. Si usano anche schermi doppi e condensatori a ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] della luna, capostipite della dinastia solare (somavaṃśa); ma, sebbene connesso con credenze d'oltretomba, non fu divinità popolare. Né e lo sposo ripete alcuni versi del Veda; quindi fanno insieme sette passi, e l'unione è consacrata. Il fuoco dev ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Salza contro l'imperatore Enrico IV. Questo titolo pare connesso con un feudo dei Lenzburg, parentela degli A., ma . Delle avventure del principe Rodolfo, trovato morto a Mayerling insieme con la baronessina Vetsera, nel 1889, sono state piene ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fu fatta ricostruire da Ulrico, che vi fu poi sepolto e insieme con Sant'Afra vi fu venerato come compatrono. Quando il duca anni a farvi soggiorno. Il nome di Augusta va strettamente connesso con la riforma; qui ebbe luogo il colloquio di Lutero ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] che la massa di un atomo sia quasi esclusivamente connessa ai suoi protoni. Con questa concezione moderna della materia definizione il potenziale in un punto di un campo creato da un insieme di n cariche puntiformi ei (che è poi il caso più generale ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...