. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] 8) ai cui vertici fanno capo altri conduttori che nell'insieme costituiscono una rete: in ognuno dei tratti costituenti la maglia 'elemento, propinquo alla due, di un filo conduttore connesso a questa seconda armatura. Il segno positivo è attribuito ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dei problemi più complessi dei musei; l'altro strettamente connesso con quello viene considerato quasi una malattia di quegli Il museo languì e il ministro Villari nel 1891 lo abolì insieme con quelli di Napoli e Palermo. Fondati nel 1904 i corsi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , onde Edimburgo è stata a lungo famosa per tutte le industrie connesse con la tipografia e l'arte editoriale. Le miniere di carbone del s'era divisa nel 1747 la prima secessione, si fusero insieme, e nel 1847 si ebbe l'unione di questa United ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] , munita all'esterno di appendici le quali servono a congiungere insieme due o più elementi per formare una staffa più grande. cui fanno capo due condotti: D ed E. Il primo, connesso ad un ventilatore, porta l'aria sotto pressione; il secondo porta ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , dipinti a fuoco, a vivi colori e ombre grigiastre, connessi per mezzo di strisce di piombo che delimitano i contorni delle particolarità secondarie; il brillante e tenue colorito; e insieme la scarsa profondità spaziale, il debole rilievo, l' ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] della Morava occidentale. L'espansione verso nord (sec. XIII) è connessa sia con la ricerca di terreni più fertili, sia con l' , un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto di tre basiliche collegate tra di loro che gradatamente ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ritirano i depositi hanno una ampiezza molto maggiore di quella che logicameme sarebbe connessa con le altre sue cause determinanti. Accade cioè che ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] cercatori in riposo, l'altro per quelli in lavoro, girano, insieme con una ruota di impressione e con la ruota tipi, determinano lo spostamento dello stilo di ricevimento ad esse connesso (fig. 18).
Gli apparecchi sono dotati di dispositivi ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] lo designa qual dio della musica e del canto; il tripode, connesso al culto e ai riti di Delfi, un oggetto che ad consultarono per la prima volta i libri sibillini, accolti certo a Roma insieme con il culto del dio. La città da cui i Romani appresero ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] nei prestiti, ma esiste anche in ogni fenomeno economico connesso col decorrere del tempo. Chi presta 100 oggi per avere teorie produttivistiche e dell'uso, considerandoli tutti insieme e misurandone l'influenza nella determinazione del fenomeno ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...