MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] da J. Kroo, da K. Honda (1914), da Honda e J. Okubo insieme (1915), da P. Weiss di nuovo (1914), da R. Gans (1916) ha alcuna induzione elettromagnetica: sicché quando un galvanometro connesso agli estremi della bobina rotante non denuncia corrente, ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] inquantoché esso dipende dalla quota; in E, inquantoché esso è connesso con la velocità e con la quota attraverso l'equazione ora invece l'asse x si sposta angolarmente nel piano verticale insieme con l'apparecchio (figg. 10 e 11).
La polare mobile, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] in ordine falangitico, sono nel campo militare fenomeno connesso con la reazione del popolo contro la nobiltà.
Una la necessità di far intendere ai cittadini il loro dovere, ed insieme diritto, di difendere, armata mano, lo stato. Questo principio ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] definite.
Ci resta ancora da considerare un importante fenomeno connesso con l'emissione dei raggi γ, cioè la ozono vengono distrutti per esplosione: si assorbe quindi l'acqua prodotta insieme con l'anidride carbonica e si condensa con aria liquida l ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e di biscotti. Col r. decr. 28 aprile 1928, Valle, insieme con la plaga ove giace la città antica e con altre terre , del Pagas Augustus Felix suburbanus.
Il orto. - Intimamente connesso con la vita della città era il porto, che Pompei possedeva ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il meridionale dell'Altipiano delle Serre (v. serre), il quale, insieme con quello meno esteso e di minore altitudine media (500 m.) favorevole ambiente naturale. Il latifondo, infatti, è connesso con la malaricità e con la scarsa produttività dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] un tessuto culturale già pronto a recepire le tematiche connesse alle ricostruzioni e ai recuperi delle città storiche. d'Italia (New Orleans, La., 1975-78) di Moore per l'insieme kitsch che questa soluzione propone. Al contrario, M. Graves (n. 1934 ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dimostrato che la grandezza-media assoluta M delle Cefeidi è connessa col loro periodo P dalla relazione approssimata:
dove il periodo di stelle binarie, dette spettrovisuali, giacché sono insieme visuali e spettroscopiche e di cui l'esempio più ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e quasi originalmente italiano, così intimamente connesso con la letteratura e la cultura nostra e letter., Aprile 1899.
Accademie musicali.
Molte fra le accademie, insieme con le altre discipline, coltivarono anche la musica, come studio speculativo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] o ibride. Le non linearità tutto ottiche, essenzialmente, sono connesse a moti di elettroni di valenza e sono in genere più energia non può assumere tutti i valori ma è limitata a un insieme discreto di livelli En=(n+1/2)ℏω enumerati da un indice ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...