OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] sono molteplici in relazione alle pure molteplici esigenze connesse con la possibilità stessa della formazione di un' che così non è, tanto è vero che un occhio può essere insieme presbite e leggermente miope (p. es., se ha il punto prossimo a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e l'Europa meridionale le dimore estive temporanee, connesse con il semi-nomadismo pastorale o col lavoro dei piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] il 10%. Diamo nella tabella 2 la densità di alcuni petrolî insieme con il loro tenore in olî leggieri distillati (sotto 250°).
La impianto di cracking Holmes-Manley è quella di Fiume, che è connessa con l'A. G. I. P. Altre raffinerie meno importanti ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ατ, cioè l'accelerazione assoluta del punto rigidamente connesso agli assi mobili pel quale P transita all' α3.
Quando F si riduce a una forza centrale emanante da O, insieme con l'integrale delle forze vive, vale la legge delle aree su ciascuno ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] verbo falare "discendere" vien da Falo nome di un monte còrso, connesso con la base etrusca e pre-indo-europea fala (cfr. anche il fucile dal calcio breve e dalla canna lunga e sottile, insieme con la zucca per l'acqua o il vino, e dalla tasca ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e le uscite del primo e secondo gruppo sono considerate insieme nei bilanci di previsione dei nostri pubblici enti con la denominazione Députés et votées par elle".
Vi sono due problemi connessi con questa disposizione e cioè la definizione vera e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del lituano. Un gruppo particolare è formato dai termini connessi più o meno strettamente con la religione. L'atto prefisso porta a una forte riduzione del volume del pronome e, insieme, alla posizione intermedia fra prefisso e verbo (si confronti il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Di fatto, in pochi mesi la crisi iugoslava evolvette da problema connesso alla tenuta di uno stato unitario a scontro per la nascita T. Stoltenberg, già ministro degli Esteri del suo paese, che insieme a D. Owen mise a punto un nuovo piano che teneva ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] , all'aritmetica; il suo nome del resto è connesso a questo ramo del sapere grazie all'invenzione di un D si riduce all'ideale unità, allora A e B si dicono primi tra loro.
L'insieme di tutti i numeri comuni ad A e B è un ideale M, multiplo comune di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giorno di nascita, gli dèi secondo una data che era connessa con i loro miti.
Il pareggio dell'anno solare Franche-Comté, Parigi 1900; per l'Italia, in mancanza di lavori d'insieme, v. i seguenti scritti di carattere regionale: F. Babudri, in Pagine ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...