LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] natura statistica.
La statistica è pertanto l'insieme dei metodi che consentono di pervenire alla formulazione falsità debole in uso nelle inferenze statistiche ipotetico-deduttive è connessa a questa differenza fra le probabilità degli esiti. Diremo ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] cucine dipende specialmente dalla forma dell'edificio nel suo insieme e dalla sua ripartizione in appartamenti.
È bene le immondezze, il boiler per l'impianto d'acqua calda connesso al fornello o all'impianto del termosifone, speciali impianti di ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] di Hadamard, i piani proiettivi finiti.
1. - Principio di esclusione. Sia S un n-insieme, cioè un insieme di n oggetti, e siano P1, P2, ..., PN, N proprietà connesse con gli elementi di S. Indichiamo con S(Pi1, Pi2, ..., Pik) il numero di elementi ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] 1987-88, definito "quasi un'anticipazione" del g. del 2000 e connesso dal documento con "gli eventi del 1989". A proposito di questi, alla piena comunione con Dio e con i fratelli"), insieme ad altri meno scontati e già anticipati nella lettera ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] con questo che tutte le cose sottostanno a una necessità che è insieme una legge teleologica razionale. La nuova scienza della natura (Galileo) e 'esperienza, intesa come la conoscenza di un mondo connesso di oggetti. Perciò la totalità dei fenomeni è ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] G.E. Moore e, soprattutto, di L. Wittgenstein, del quale ha curato, insieme con G.E.M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte al neopositivismo, al concetto di probabilità a esso connesso. La rielaborazione della teoria baconiana e milliana ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 2 macchine) ebbe la "fortuna" di essere buttato in costa, insieme con altre navi di legno, da una violenta tempesta: solo il Garry , nei quali le sorti di ciascuna elica sono invariabilmente connesse a quelle di un motore di un gruppo di motori ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] od orientale, mentre viene chiamato sistema centrale o goyano l'insieme dei vasti tavolati della zona di displuvio fra l'Amazzoni, creazione degl'Italiani di S. Paolo, mentre strettamente connesso con la produzione del caffè è lo iutificio che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] naturale. Insenature più piccole, e di varie forme, sempre connesse con processi di sommersione, s'incontrano a S. del non fu spento del tutto; esso riprese forza a grado a grado insieme con la rinascita della marina da guerra, che era pure scesa a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] carattere è l'attributo di più difficile determinazione. È un po' connesso con la provenienza, con la varietà, con la maturità e con le vicende colturali e climatiche. Riflette tutto l'insieme del cotone e concorre, col grado e con la lunghezza della ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...