• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2146 risultati
Tutti i risultati [2146]
Arti visive [267]
Biografie [239]
Diritto [224]
Storia [200]
Archeologia [203]
Temi generali [178]
Religioni [132]
Economia [125]
Medicina [115]
Fisica [107]

RADUNATA strategica

Enciclopedia Italiana (1935)

RADUNATA strategica (fr. concentration stratégique; sp. concentración estratégica; ted. strategischer Aufmarsch; ingl. strategical concentration) Pietro Pintor È l'atto di raccogliere, nel territorio [...] , in grande prevalenza ferroviarî, sono predisposti in armonia con l'apparecchio di mobilitazione, secondo un piano d'insieme connesso, a sua volta, con il disegno strategico iniziale. Ma queste medesime predisposizioni, pur nella loro organicità ... Leggi Tutto

connessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] . classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [ALG] Ordine, o rango, di c.: (a) di un dominio connesso, è il numero di insiemi connessi che ne costituiscono l'insieme complementare; si può anche mettere in rapporto con il numero di tagli che interrompono la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessione (1)
Mostra Tutti

segmento aperto

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento aperto segmento aperto in geometria, fissati due punti su una retta, detti estremi del segmento, insieme di tutti e soli i punti che stanno fra tali estremi, estremi esclusi. Si tratta quindi [...] di un insieme connesso, ma aperto perché, essendo privo dei due estremi, che costituiscono la frontiera del segmento stesso, ogni suo punto ha un intorno costituito da tutti i punti appartenenti al segmento stesso. Un segmento aperto sulla retta ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO APERTO – INSIEME CONNESSO – RETTA REALE

segmento chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento chiuso segmento chiuso in geometria, fissati due punti su una retta, detti estremi del segmento, insieme formato dai due estremi e da tutti e soli i punti che stanno fra tali estremi. Si tratta [...] quindi di un insieme connesso e chiuso perché contiene i due estremi, che costituiscono la frontiera del segmento stesso. Un segmento chiuso sulla retta reale di estremi i punti a e b, con a < b, costituisce un intervallo chiuso ed è indicato con ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO CHIUSO – INSIEME CONNESSO – RETTA REALE

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] del rendimento dell'elica in regime di compressibilità dell'aria. L'aumento della velocità di volo è direttamente connesso, insieme con la disponibilità di più potenti unità propulsive, all'elevarsi dell'altitudine di volo, poiché la densità dell ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] e delle scienze sociali nel senso più ampio, realizzata attraverso la matematica. Per attuare il progetto a essa connesso, insieme con pochi altri matematici come Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830 ), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Gaspard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] base logica. R. di code Le r. di code sono sistemi, costituiti da un insieme di servizi, in cui si abbia formazione di code (➔ coda) dovuta a fenomeni di congestione, connessi in modo che uscendo da un servizio si ha probabilità finita di entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

ingegneria genetica

Enciclopedia on line

Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] da R.D. Hotchkiss nel 1965 per designare l’insieme delle tecniche volte a trasferire nella struttura della cellula la sicurezza dell’impiego delle biotecnologie e la valutazione del rischio connesso al loro utilizzo; b) l’utilità per il bene della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: BIOTECNOLOGIE – FARMACOLOGIA – AGRICOLTURA – GENOTIPO – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

INSIEME

Enciclopedia Italiana (1933)

INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set) Guido ASCOLI È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] non ha interno; ogni suo punto è di contorno. Un insieme si dice connesso se non è scomponibile in due insiemi chiusi senza punti comuni. Un insieme chiuso e connesso è un continuo; un insieme aperto e connesso è un campo o dominio aperto; con il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSIEME (5)
Mostra Tutti

connesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connesso connésso [agg. Der. del part. pass. connexus del lat. connectere, comp. di cum "insieme" e nectere, "intrecciare, collegare" e quindi "congiunto, collegato" ed estensiv. "senza soluzione di [...] , o dominio, semplicemente c. se la connessione è di ordine uno. ◆ [ALG] Insieme c.: in topologia, insieme di punti che non può essere diviso in due insiemi chiusi non aventi punti comuni; in un insieme c. I, dati ad arbitrio due suoi punti P e Q è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali