RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] soli i paesi dell'Asia centrale), né spinte di gravitazione verso altri insiemi (come per es. l'Unione Europea o il mondo turco-islamico), ma c'è anche un terzo problema, nuovo pur se connesso in un certo senso con il secondo: la riconversione delle ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] d'interessi pubblici comuni, con tutto ciò che può esservi connesso.
Nell'ordinamento italiano, quindi, sembra di potersi affermare la continente, ma anche del PSI, PSIUP, PRI e delle ACLI, insieme con esponenti dell'ENI, IRI, ENEL, Banca d'Italia e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] locali. Al monopolio della zecca si vede talvolta connesso quello dell'acquisto dei metalli preziosi e in particolare possono fare giocate per un numero, oppure due, tre, quattro insieme, di quei novanta numeri da cui vengono estratti i cinque, in ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] cellula normale in cellula cancerigna; o in quale altro modo l'insieme dell'organismo, sia in rapporto all'età, sia in rapporto praticamente quasi necessario che detto epitelio sia intimamente connesso con un connettivo che gli fornisce nutrimento e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ), dati da riferire anche essi al 1972.
Un fenomeno connesso con lo sviluppo delle regioni industriali e con la maggiore corredo di manufatti, fra cui grande quantità di ceramica. L'insieme della ceramica venuta fuori dai vari siti ha permesso di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 9 miliardi nel 1974. Il deterioramento della posizione esterna è strettamente connesso a un periodo d'instabilità dei tassi di cambio e di le misure fiscali prese in precedenza, viene ostacolato insieme con il consumo privato. L'attività legislativa ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un array (matrice) di s. con un foglio piezoresistivo e due insiemi di conduttori rettilinei, fra loro perpendicolari, che fanno capo al foglio messaggio dal s., o da altro sistema a esso connesso, per ottenere l'indicazione dell'istante in cui deve ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] analizzare il fenomeno. La p. infatti è un fenomeno connesso allo sviluppo delle società umane fin dai tempi preistorici, di disuguaglianza. Il concetto di p. si estende così all'insieme unitario delle condizioni di vita e la p. è considerata essa ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] sua vita, l'uomo sente la linea quale un istinto connesso al senso del tatto piuttosto che a quello della vista. Per 200, più usate quelle di 1/50, 1/100, 1/200), disegni d'insieme di gruppi d'edifici, a scale minori di 1/200, mostranti l'ubicazione, ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di mercanti o, come vuole la tradizione, di missionarî, che importano il seme di baco e insegnano a coltivarlo razionalmente insieme con la pianta del gelso. Gli Arabi furono un po' i monopolizzatori della seta per un certo tempo. Carlomagno promosse ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...