sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] un involucro d pieno di lubrificante (scatola dello s.); dei due membri, uno è connesso con il quadrilatero, l’altro, tramite un’asta e (piantone o colonna dello s.), è connesso con l’elemento di manovra f, a forma di volante. È ormai generalizzato l ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] del guadagno di corrente di un transistore connesso come amplificatore con emettitore a massa quando il di moto e del momento della quantità di moto deve essere emesso, insieme all’elettrone (o al positrone), un antineutrino (o un neutrino). Il ...
Leggi Tutto
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata [...] . Al centro è situato l’ammasso della Vergine, che, insieme ad altri ammassi e gruppi (fra i quali il Gruppo il cosiddetto S. Locale o S. della Vergine. Relativamente vicino e connesso a esso da filamenti è il S. dell’Idra-Centauro-Pavone, che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] giovani divorano il patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp e le sue introducono precocemente ai problemi dell'a. di massa connessi alle nuove tecniche di riproduzione; vanno segnalati inoltre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] dell'attività produttiva.
Il crescente risparmio disponibile, insieme col perfezionamento del sistema creditizio, ha consentito più dai rottami; nel campo degli idrocarburi, lo sviluppo fu connesso ad un'opera intensa dell'ENI e di imprese private ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i dodici miliardi di lire (Fotticchia, 1927).
Nell'insieme, in tutti i campi l'agricoltura italiana ha fatto giorni; ma il problema, essenzialmente economico piuttosto che tecnico, e connesso con il consumo da un lato e con la concorrenza dall'altro ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , possono operare su un sistema di calcolo autonomo o in un sistema connesso in rete con altri sistemi. Si parla perciò di un sistema informativo quando si vuole intendere un insieme di risorse umane, di calcolo, di comunicazione che ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Obiettivo della termoablazione a RF è distruggere il tumore insieme a un margine di parenchima sano perilesionale di condotta attraverso un cavo flessibile a fibre ottiche, che, connesso all'ottica, permette la distribuzione della luce sul campo ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] è venuto alla ribalta soltanto in questi ultimi anni, è connesso alle masse dei neutrini (sono stati osservati tre tipi di varie proteine della cellula o le reti ecologiche (l'insieme delle varie relazioni di dipendenza e di sfruttamento esistenti ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Per i numerali, le unità concordano; w‛j.w "uno" è anche in eg. connesso a una radice w‛j "raccogliere"; "cinque" ṭj.w è metatesi di j.ṭ ", e ha sacerdoti. È connesso con la dea dell'allevamento Rnêne, che rappresenta insieme la ricchezza e la buona ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...