Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] drift). Altri fattori, come la migrazione, saranno trattati insieme con la deriva genetica.
La mutazione
È noto che probabilità di fissazione è p e quella di estinzione è il suo complemento, 1 − p. La distribuzione di probabilità in un momento ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] walked e -ed sonoro di wagged. I fonologi ricercano un insieme di regole o principi che possano spiegare analogie di questo tipo tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] intenzionale, non è mai presente alla nostra coscienza come un insieme separato o chiuso in se stesso. I rinvii presenti in ' che ne emergono, assumeva il valore di un complemento e approfondimento che le stesse scoperte di Husserl esigevano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ramo della morfologia che procede con lo studio complementare a luce polarizzata e röntgendiffrattografico. Dagli anni sono state accuratamente studiate anche le unità motorie, cioè l'insieme delle fibre muscolari, variabile da 5 sino a più di 100 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] integrato da altri due che ne costituiscono il necessario complemento. Anche se non si ha sintesi di RNA è misurabile in termini di riproduttività media della popolazione nel suo insieme.
7. Adattamento ed estinzione
Il fatto che il valore assoluto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] forze armate. I civili fornivano i coscritti e gli ufficiali di complemento - e dunque di grado inferiore - in tempo di guerra, alla tradizionale tattica britannica del blocco; il che ebbe, insieme con l'uso dell'aviazione, il risultato di fare della ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] di cui si tratta e che formano la classe ‛complementare' corrispondente; e, d'altra parte, riconoscergli le significanti e i significati dei semi di una lingua, i quali, insieme con i semi stessi, ci sembrano essere le sue entità fondamentali, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] i mezzi di produzione poteva amministrare la società nel suo insieme. I fenomeni della vita politica erano in ultima analisi determinati Lo studio della burocrazia poteva realmente divenire un complemento allo sviluppo della burocrazia, e anzi la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] buoni vecchi tempi, in cui si leggevano le iscrizioni e insieme i testi; se non mi sbaglio di grosso, in consolari capitolini, che secondo il piano primitivo dovevano servire di complemento al volume in folio dei Fasti consulares, mai pubblicato; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] promozione cardinalizia di Pio IV, per ricevere la porpora ed insieme il titolo di cardinale diacono assente di S. Maria in del mercato turco.
La politica europea di F. ebbe un complemento essenziale nel suo interesse per lo sviluppo di Pisa e ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...