• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Biografie [160]
Lingua [101]
Medicina [81]
Storia [83]
Biologia [64]
Arti visive [68]
Grammatica [65]
Diritto [62]
Temi generali [59]
Matematica [51]

fuzzy logic

Enciclopedia della Matematica (2017)

fuzzy logic fuzzy logic (ingl., letteralmente: «logica sfumata» o «logica sfocata») tipo di logica polivalente, cioè che, a differenza di quella classica (aristotelica o booleana), è in grado di trattare [...] di numeri [0, 1]. Nelle formalizzazioni degli insiemi fuzzy sono ridefiniti l’insieme vuoto, l’uguaglianza tra due insiemi, l’insieme complemento (→ negazione), l’inclusione tra insiemi (→ implicazione), l’operazione di unione (→ disgiunzione) e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME COMPLEMENTO – LOGICA POLIVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy logic (3)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] , la cosiddetta properdina, scoperta nel 1954 da L. Pillemer (v. Pillemer e altri, 1954). In tale condizione il complemento, insieme con altri tre fattori e in presenza di ioni Mg2+, distrugge diversi batteri, usa alcuni protozoi e neutralizza virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

complemento

Enciclopedia della Matematica (2013)

complemento complemento termine generico che si riferisce alla considerazione di un insieme di elementi residuali rispetto a una determinata caratteristica (→ complementazione; → complemento algebrico). ☐ [...] di unità 1 (vale a dire di elemento neutro rispetto a ∨), la nozione di complemento generalizza quella di complementare di un sottoinsieme in un insieme dato: complemento di un dato elemento a è un elemento b tale che il minimo comune maggiorante a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO ORTOGONALE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – COMPLEMENTO ALGEBRICO – CONNETTIVO LOGICO – ALGEBRA DI BOOLE

decorazione

Enciclopedia on line

Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente [...] , cartocci, cornici più o meno complesse, ed elementi di fantasia figurativi o meno, formanti un insieme indipendente oppure in unione, complemento o alternanza con altre forme artistiche (scene dipinte, rilievi ecc.). Il termine d. si usa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decorazione (2)
Mostra Tutti

COMPLEMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] del siero di non semplice composizione, insieme che si chiama appunto complemento. Alcune, e molto importanti frazioni di questo insieme sono termolabili, il che conferisce a tutta l'azione complementare il carattere di termolabilità poiché le varie ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ADSORBIMENTO – IMMUNOLOGIA – CARBOIDRATI – PROTEOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPLEMENTO (2)
Mostra Tutti

insieme fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insieme fuzzy Settimo Termini Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] algebrico di f e possiamo concludere che ℒ(X) è un reticolo distributivo ma non complementato. La teoria degli insiemi fuzzy è stata formulata da Zadeh in termini delle operazioni di unione, intersezione e negazione descritte prima, alle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

complemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un [...] angolo è lo stesso che angolo complementare, c. di un sottoinsieme equivale a insieme complementare, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: di un elemento o di un minore di una matrice A, è il prodotto tra il determinante della matrice che s'ottiene da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] da altre strutture non appartenenti al tumore. L’insieme dei marker noti è abbastanza lontano dal rispondere alle causare la lisi delle cellule tumorali mediata dall’azione del complemento. Un’altra promettente via di approccio terapeutico si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

infiammazione

Enciclopedia on line

In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] e callicreina, plasminogeno e plasmina, e altri), immunocomplessi e prodotti del complemento attivato (frammento del C′3, del C′5: ➔ complemento), composti del sistema prostaglandinico (come trombossani e leucotrieni). La liberazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTI CONNETTIVI – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] parole chiave dell'immunità Il sistema immunitario costituisce un insieme di cellule e molecole che è stato paragonato legati al patogeno, gli ante-antibodies attivano il complemento e favoriscono il riconoscimento da parte dei fagociti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali