• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1084]
Biologia [89]
Diritto [137]
Biografie [132]
Medicina [89]
Matematica [81]
Temi generali [82]
Economia [76]
Fisica [63]
Storia [65]
Arti visive [58]

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] può legarsi se il suo recettore coincide con l'antigene in modo complementare, ossia ogni bit 0 si lega a 1 e viceversa. Quando che questo si verifichi nel prossimo futuro. L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell' affinità e sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] (Denny, 1995), ciascuna delle quali genera un nuovo insieme di antigeni che devono essere riconosciuti dallo stesso sistema. libero. HSV ha evoluto misure contro gli anticorpi e il complemento. Le glicoproteine dell'involucro gE e gl sono in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] un maggiore dominio della specie umana su se stessa e, insieme, l'angoscia di chi è chiamato a prendere decisioni dagli finora le abbiamo interpretate. Ciò implica anche una complementare tendenza a privilegiare, soprattutto nel futuro, un maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Bioinformatica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Bioinformatica GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] Dayoff nel 1978, rappresentano la probabilità che in un dato insieme di proteine omologhe un amminoacido possa essere sostituito da un su cui siano state deposte microscopiche quantità di DNA complementare sino a formare matrici ordinate (array) in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Cellula

Universo del Corpo (1999)

Cellula Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] da membrana, e il protoplasma è da considerarsi come un insieme di sistemi membranosi. In questo tipo di cellula, il materiale replicazione tramite la sintesi di un'elica complementare. Il processo catalizzatore-molecola informazionale può quindi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando così un dimero vengono propagati. Le mutazioni sono casuali, generando così un insieme di varianti dell' anticorpo di partenza che debbono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] associata alle 19M di membrana e si ridistribuisce, insieme a queste, in seguito al contatto con l' AKKARAJU, S., GOODNOW, C.C., FEARON, D.T. (1996) C3d of complement as a molecular adjuvant: bridging iunate, acquired immunity. Science, 271, 348-350. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] , la replicazione inizia con la produzione del filamento complementare negativo, che a sua volta serve come stampo di 144 capillari paralleli riempiti con il sistema di replicazione insieme a un colorante intercalante per vi sualizzare le molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] stata affrontata in diversi modi. Identificazione del tipo di connessione L'insieme di base dei vari tipi di connessioni è noto per la maggior il deficit cognitivo. Una strategia di indagine complementare consiste nello studiare i pattern di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] Con nostra sorpresa, l'unico RNA che si ibridava era un insieme di 20 ÷ 30 bande - ciascuna delle quali differiva in , la quale si ottiene con il ripiegamento di una sequenza complementare localizzata in un introne a valle (Higuchi et al., 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali