• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Diritto [137]
Biografie [132]
Biologia [89]
Medicina [89]
Matematica [81]
Temi generali [82]
Economia [76]
Fisica [63]
Storia [65]
Arti visive [58]

combinatorio, calcolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

combinatorio, calcolo Settore della matematica che studia la maniera di contare in quanti modi si possono raggruppare e/o ordinare un certo numero finito di oggetti. I raggruppamenti più frequentemente [...] nome di coefficienti binomiali. Risulta Cn,h =Cn,n−h. Infatti scegliere h elementi fra n dati significa anche simmetricamente scegliere l’insieme complementare degli n−h rimanenti. Posto Cn,0=1, risulta verificata la 2n=Cn,0+Cn,1+Cn,2+… +Cn,n. Lo si ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – PERMUTAZIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatorio, calcolo (3)
Mostra Tutti

decidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

decidibilita decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] decidibile se e solo se sono semidecidibili sia esso sia il suo insieme complementare. Nel contesto della teoria della ricorsività, gli insiemi decidibili e semidecidibili corrispondono rispettivamente a quelli ricorsivi e ricorsivamente enumerabili ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INSIEME COMPLEMENTARE – FUNZIONE CALCOLABILE – TAVOLE DI VERITÀ – TEOREMA DI GÖDEL

connessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] caratteristiche: I 629 b. ◆ [ALG] Ordine, o rango, di c.: (a) di un dominio connesso, è il numero di insiemi connessi che ne costituiscono l'insieme complementare; si può anche mettere in rapporto con il numero di tagli che interrompono la c. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessione (1)
Mostra Tutti

complementazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

complementazione complementazione in teoria degli insiemi, operazione attraverso la quale si considera il complementare di un sottoinsieme A di un insieme X (detto insieme universo), cioè il sottoinsieme [...] è spesso indicata con X A o con X − A. In tale modo si indica anche l’insieme complementare (o complemento) del sottoinsieme A rispetto all’insieme universo X considerato; tuttavia questo, nel caso in cui sia chiaro l’universo X, può essere anche ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI INTERI

complemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un [...] angolo è lo stesso che angolo complementare, c. di un sottoinsieme equivale a insieme complementare, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: di un elemento o di un minore di una matrice A, è il prodotto tra il determinante della matrice che s'ottiene da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

sottoinsieme

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme sottoinsieme di un → insieme X, è un insieme Y i cui elementi sono tutti elementi di X. Si dice allora che Y è contenuto in X e si scrive Y ⊂ X (o anche Y ⊆ X, a sottolineare che Y può coincidere [...] appartengono a Y è indicato con il simbolo X Y ed è detto complementare di Y (in X). Se è chiaro dal contesto quale sia l’ambiente in cui Y viene considerato, l’insieme complementare è anche indicato con uno dei due seguenti formalismi: YC oppure Y ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – INSIEME VUOTO

coinsieme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coinsieme coinsième [Comp. di co- e insieme] [ALG] (a) Insieme complementare di un insieme dato. (b) Sinon. di codominio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] . E per di più, per essere politicamente corretta, dovrebbe essere integrata da un’altra riflessione, parallela e complementare insieme, sul significato odierno – e le implicazioni del medesimo – della libertà individuale e della laicità dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

complementare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementare complementare [agg. e s.m. Der. di complemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] di un gruppo G, è il gruppo quoziente G/S di G rispetto a S. ◆ [ALG] Insieme c. (o c. s.m., simb. C o la sopralineatura) di un sottoinsieme S di un insieme I, è l'insieme degli elementi di I non appartenenti a S. ◆ [ELT] MOS c., o CMOS: adattam. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] prodotti aploidi di ogni singolo evento meiotico (spore) rimangono racchiusi insieme in un unico involucro, detto asco. Nel caso di N. scopo di individuare quelli che comprendono una sequenza complementare a una delle 2335 posizioni di riferimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali